| 
  che 
              la raccolta dei funghi assuma risvolti dannosi per l’ambiente. 
              Purtroppo la cultura ambientale non è patrimonio dell’insegnamento 
              nelle scuole. Il rispetto dei valori ecologici, essenziali per la 
              salvaguardia della natura, è affidato sì alla disciplina 
              che regola la materia per legge, ma in eguale misura, e forse di 
              più, al buonsenso. 
              Pertanto, nel girovagare per il bosco, si faccia tesoro dei seguenti 
              suggerimenti: 
              - procedere in tranquillità e compostezza 
              - evitare di comunicare, se accompagnati, con grida, fischi e schiamazzi 
              in genere 
              - non abbandonare rifiuti inorganici 
              - non cedere alla tentazione di raccogliere piante, fiori ecc. 
              - rispettare gli animali indifesi (nidi di uccelli, chiocciole, 
              cuccioli di capriolo) 
              - non percorrere zone coltivate 
              - evitare nel modo più assoluto di assumere atteggiamenti 
              che possono dare origine al pericolo più incombente: il fuoco 
              - non cercare riparo sotto gli alberi in caso di temporale. 
            Questi solo alcuni esempi. 
                A conclusione dei temi trattati, si vorrebbe poter conferire al 
              commento finale la saggezza di una morale: “se la raccolta 
              dei funghi diventasse il mezzo per trascorrere il proprio tempo 
              libero, o per sfuggire allo stress quotidiano, o per cibarsene, 
              oppure per coltivare un hobby, un interesse, cui potrebbe far seguito 
              l’insorgenza di una passione, il lettore interessato tragga 
              le proprie conclusioni sui concetti che hanno ispirato le scelte 
              di questo lavoro. Acquisisca la consapevolezza che un’attività 
              è un espressione di vita da attuare con cognizione di causa. 
              Risponda all’obbligo morale di chiedere informazioni in merito, 
              per non recare nocumento per sé e per l’ambiente. 
                I gruppi micologici, presenti nel territorio, 
              sono sorti per il perseguimento delle suddette finalità. 
                L’Associazione Micologica Bresadola, 
              Gruppo di Muggia e del Carso, rappresenta uno di questi ed è 
              a disposizione di chi ha bisogno di essere edotto sugli aspetti 
              e le modalità afferenti l’acquisizione delle conoscenze 
              micologiche di base, senza obbligo alcuno.  |