Vai al contenuto


Foto

Conocybe inocybeoides


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
6 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 26 settembre 2008 - 10:42

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

Descrizione macro:
Pileo Ø 15-40 mm, all'inizio emisferico quindi da convesso a conico-campanulato, con basso umbone ottuso, leggermente igrofano, color ocra (Séguy 246), più o meno invaso da toni giallastri, giallo-rossastro-rugginosi, appena più scuro al centro, schiarente al margine; cuticola finemente pubescente, margine non striato o solo leggermente striato per trasparenza.
Lamelle annesse, ventricose, in gioventù crema-ocraceo poi rugginose, filo lamellare più chiaro, finemente crenulato, lamellule presenti.
Stipite 40-50 x 2-6 mm, cilindrico, più largo verso il basso, base del gambo con evidente bulbo marginato. All'inizio di colore bianco poi di color ocra più o meno carico, base biancastra, ricoperto da una fine e fitta peluria, tanto da renderlo completamente pubescente, finemente striato nel senso della lunghezza. Carne esigua, Odore e sapore non verificati. Sporata non ottenuta.

Descrizione micro:
Spore (9,7) 12,2-15,4 (17,3) x (6,3) 7,1-8,7 (9,2) µm, in media 14,1 x 8,0 µm, Q. = (1,5 ) 1,6-1,8 (2,0); Q.m.= 1,76; Vol. (213,2) 314,9-601,23 (727,7); Vol.m.= 485,4, da ellissoidi a subamigdaliformi e con evidente depressione subapicale in proiezione laterale, da strettamente a largamente ovoidi in proiezione frontale.
Con NH4OH 5% rossastre, lisce, con parete spessa 0,5-1 µm, poro germinativo poco evidente, centrale, alle volte lievemente eccentrico, Ø -1 µm, apiculo alino, laterale, evidente.
Basidi (19,1) 20,4-27,7 (28,8) x (9,8) 9,8-11,5 (11,6) µm, in media 23,4 x 10,6 µm, clavati, in maggioranza bisporici ma anche mono e trisporici, in minima parte tetrasporici, pseudoparafisi assenti.
Trama lamellare composta da cellule inflate, con Ø fino a 25 µm, filo lamellare prevalentemente sterile, per brevi tratti fertile.
Cheilocistidi (15,1)18,3-26,1 (26,5) x (6,0) 6,6-12,0 (12,3) µm, in media 22,26 x 9,93 µm; bulbillo Ø (4,2) 4,3-5,4 (5,6) µm, in media 4,8 µm; collo (0,7) 1,4-5,2 (5,9) x (0,9) 1,1- 1,6(1,9) µm, in media 3,5 x 1,4 µm; lecitiformi, con base clavata o, alle volte brevemente peduncolata, filo lamellare sterile, pleurocistidi assenti.
Pileipellis di tipo imeniderma, formata da cellule clavate e con lungo pedicello o tozze e piriformi (22,4) 23,7-49,7 (52,4) x (12,7) 13,4-19,4 (20,3) µm, ialine o anche pigmentate di bruno.
Pileocistidi di tipologie diverse:
· versiformi, subcilindrici, strettamente clavati, sublageniformi, molto abbondanti, fortemente sinuosi o contorti, ialini e rifrangenti oppure pigmentati di bruno, con misure di (29,8) 30,3-56,9(63,1) x (3,9) 5,2-11,2(12,7) µm;
· lecitiformi scarsi, lunghi fino a 30 µm, collo fino a 20 µm, testa con Ø fino a 5,0 µm, pigmentati di bruno-giallastro;
· peli cistidiali filiformi, sinuosi, con misure di 150-200 x 2-4 µm, ialini.
Caulopellis di tipo cutis, composta da ife cilindriche, con Ø 3,0-7,0 µm, ialine, settate.
Caulocistidi 17,5-65 x 8,5-20,4 µm, polimorfi, cilindrici, fusiformi, lageniformi, simili ai pileocistidi, numerosissimi, raggruppati a mucchietti su tutta la superficie caulinare; peli cistidiali filiformi, sinuosi, 200-300 x 2-3 µm. Lecitiformi non osservati.
Giunti a fibbia osservati alla base delle cellule della pileipellis (scarsi), non osservati in altri tessuti del basidioma..
Reazioni chimiche: NH4OH negativo nei reperti in exsiccatum anche dopo 12 ore.

Dati relativi alla raccolta: N. scheda: 587. Data di ritrovamento: 23/11/1997. Località: santa barbara. Comune: Muggia (TS). Coordinate geografiche: 131414 Santa Barbara. Altezza slm: 150. Habitat: Sotto Populus sp. terreno ruderale. Determinatore: Zugna M. Legit: Zugna M.

Osservazioni:
macroscopicamente la specie potrebbe trarre in inganno a causa dei suoi colori chiari ma, soprattutto per il bulbo marginato che ricorda certe Inocybe, al microscopio, la presenza di cistidi lecitiformi dissipa ogni eventuale dubbio residuo.
Conocybe inocybeoides per l'assenza totale di lecitiformi nello stipite si colloca nella Sez. Pilosellae, all'interno della quale viene posta tra le prime dicotomie dove, in virtù dei basidi bisporici maggioritari, delle spore di grossa taglia e del suo bulbo marginato, non trova confronti.
Una segnalazione potremmo farla in merito alle spore ed in particolare alla presenza di un poro germinativo abbastanza minuto e poco o quasi per nulla visibile, mentre, solitamente, questa specie viene descritta con spore con poro germinativo ampio e ben visibile, Arnolds 2006, segnala di aver trovato alcune collezioni con spore prive di poro germinativo.
Un alta segnalazione potremmo farla in merito alla struttura della pileipellis e più in particolare alla diversa tipologia di cistidi; dove, mentre noi abbiamo riscontrato pileocistidi di tre forme (vedi sopra), Hausknecht (1998), segnala anch'esso pileocistidi di tre tipologie differenti, Arnold (2006), Courtequisse (1987), non segnalano la presenza di pileocistidi lecitiformi, mentre Enderle (1997), segnala solo pileocistidi capitulati.

Bibliografia:
Arnolds 2006 - Flora Agaricina Neerlandica n° 6
Bon M. 1992 - D. Myc. TOME XXI, Cle monografique des speces GALERO - NAUCURIOIDES
Breitenbach J. & F. Kränzlin 1995 - Champignons de Suisse Tome 4
Courtequisse R. 1987 - Champignons de la region Nord-Pas de Calais (France) 1-5. Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 3: 313-325.
Enderle M. 1997 - Conocybe-Pholiotina-Studien VII. Z. Mykol. 63: 3-34.
Meusers M. 1996 - Clè de Espécies européennes des genres Conocybe et Pholiotina
Hausknecht A., Zuccherelli A. & R.O.Cetto 1998 - BGMB 41 (2): 91-134, 1998


b0477.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 27 settembre 2008 - 00:42

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

In foto: pileipellis

pileocistidi e pigmenti
01.jpg

02.jpg

pileocistidi
03.jpg

04.jpg

05.jpg

06.jpg

07.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 27 settembre 2008 - 00:44

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

In foto: pileipellis, giunto a fibbia basale

Immagini Allegate

  • 08.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 27 settembre 2008 - 00:45

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

In foto: cheilocistidi

09.jpg

10.jpg

11.jpg

le misure
12.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 27 settembre 2008 - 00:46

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

In foto: basidi

13.jpg

14.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 27 settembre 2008 - 00:48

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

In foto: spore

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

le misure
19.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 27 settembre 2008 - 00:49

Conocybe inocybeoides Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 38(2): 350 (1980)

In foto: caulocistidi

20.jpg

21.jpg

22.jpg

23.jpg

24.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi