Jump to content


Photo

Volvariella caesiotincta


  • This topic is locked This topic is locked
7 replies to this topic

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:00 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)


Sinonimi: Volvariella murinella sensu Kühner & Romagnesi 1953

05]Volvariella murinella var. umbonata J. Lange 1940


Sistematica: Pluteaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi

Descrizione macroscopica
Pileo 65 mm di diametro, carnosetto, appianato, privo di umbone. Cuticola radialmente fibrillosa, fuori che al disco, di colore grigio-nerastro al disco (evocante T. terreum), grigio-topo in periferia, via via più chiaro verso il margine tanto da lasciar intravvedere la sottostante carne di colore bianco. Margine intero o finemente eroso a tratti.
Lamelle libere, arrotondate al gambo, abbastanza fitte, sottili, ventricose, inframezzate da 1-3 lamellule; dapprima biancastre, poi rosa-salmonate, infine rosa-brunastre. Filo lamellare sterile, finemente crenulato, concolore o appena più chiaro.
Stipite 70 x 8-10 mm, completamente bianco, cilindrico, diritto, slanciato, appena svasato all’apice e leggermente allargato alla base, la dove termina allargato in un piccolo bulbo, glabro, finemente pelosetto per un breve tratto nella porzione basale tomentosetto all’interno della volva. Base avvolta da una volva membranosa, irregolarmente lacerata, libera e inguainante lo stipite per 30 mm, di colore grigiastro sporco, non viscosa.
Carne bianca, bianco-grigiastra per un brevissimo tratto nella porzione a contatto con la pileipellis, totalmente bianca nello stipite.
Odore che ricorda vagamente certi molluschi disidratati (mitili).
Sapore dolce, appena leggermente rafanoide.
Rilevazioni effettuate da exsiccatum reidratato.

Descrizione microscopica
Spore (5,5) 5,9-7,0 (7,5) x (3,7) 4,0-4,8 (5,0) µm; in media 6,5 x 4,4 µm Q. = (1,3) 1,4-1,5 (1,6), Q.m.= 1,4; Vol. (44) 53-84 (94), Vol.m.= 66 µm³, ellissoidi in proiezione laterale, ovoidi in proiezione frontale, ialine, a contenuto amorfo rosato, con una grossa guttula o molteplici più piccole, parete mediamente spessa, apiculo poco evidente.
Basidi 21,7-32,6 x 7,5-9,3 µm, in media 26,0 x 8,2 µm, Q.m.= 3,1; Vol.m.= 935, clavati, tetrasporici.
Cheilocistidi 25,1-86,5 x 12,6-30,6 µm, in media 52,6 x 19,01 µm, Q.m.= 2,7; Vol.m.= 11986 µm³, polimorfi, da fusiformi a largamente fusiformi con apice rostrato lungo 8,4-15,2 µm, a cortamente mucronato o acuto, leggermente incrostato da una sostanza amorfa e congofila; misti ad altri di tipologia utriforme, clavata o lageniforme; parete leggermente inspessita, ialini; tappezzanti il filo lamellare tanto da renderlo sterile.
Pleurocistidi 51,0-83,2 x 16,0-28,5 µm, in media 63,4 x 20,4 µm, Q.m.= 3,1; Vol.m.= 15182 µm³, fusiformi, utriformi, lageniformi, più o meno peduncolati, in alcuni casi molto numerosi, distribuiti su tutta la superfice delle pareti lamellari; in altre piuttosto rari, localizzati soprattutto nelle vicinanze del filo lamellare.
Trama lamellare formata da ife cilindriche, settate, con diametro 6,3-11,6 µm.
Pileipellis “prelevata nella porzione adiacente al disco”, disposta in cutis, formata da ife cilindriche 57,2-144,8 x 11,9-33,5 µm, contenenti un pigmento intracellulare brunastro; terminali 148,9-236,4 x 5,3-11,9 µm, aguzzi, tendenti a sollevarsi e disporsi in tricoderma.
Caulopellis disposta in cutis, formata da ife settate, con diametro 5,0-11,9 µm, Caulocistidi 22,6-117,7 x 7,5-23,8 µm, polimorfi, da largamente clavati a largamente utriformi, anche sublageniformi, subfusiformi o subcilindrici e flessuosi. Laticiferi abbondantemente presenti.
Velo universale a struttura ifale, ife con diametro 5,3-13,5 µm.
Giunti a fibbia non osservati in nessun tessuto da noi osservato.

Dati di Raccolta ed Habitat
N. scheda: 4963. Data di ritrovamento: 30/08/2012. Località: Ceppo-Morricana. Comune: Rocca santa Maria. Coordinate geografiche: 339; III; TERAMO. Altezza slm: f. 4 Habitat: Substrato composto da aghi di abete molto deteriorati misti a terra, in luogo molto umido e muscoso. Determinatore: Zugna M. Legit: de Ruvo B. Data inserimento in erbario: 05/01/2013.

Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale secco reidratato in KOH 2%, ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 6% o Floxina anionica, per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O. Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, effettuate in proiezione laterale, prelevate da zone non imeniali, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tener conto dell’apiculo, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a Else C. Vellinga 1998: (Flora Agaricina Neerlandica 1- Chapter 8; Glossary). Per quanto riguarda la nomenclatura aggiornata e gli Autori delle specie, nella maggior parte dei casi, si è fatto riferimento all’Index Fungorum http://www.indexfungorum.org/ e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx
Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D, posto sul terzo occhio del trioculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Osservazioni
Tra le poche specie appartenenti al genere Volvariella prendiamo in considerazione le tre specie abbastanza vicine a V. caesiotincta con un occhio di riguardo per V. murinella.
V. hypopithys (Fr.) M.M. Moser, la quale si identifica come specie a stipite totalmente pubescente, caratteristica che perdura costantemente nel tempo.
V. pusilla (Pers.) Singer, (1951) [1949] è specie taglia molto esile, inoltre, possiede cheilocistidi di tipologia totalmente differente, privi di appendici terminali.
V. taylorii Berk. & Broome) Singer [as 'taylori'], (1951) [1949], anch’essa di piccola taglia, non possiede cheilocistidi rostrati o mucronati.
Per quanto riguarda V. murinella (Quél.) Mos., da quanto ci è dato a sapere, non possederebbe cheilocistidi rostrati o mucronati, per il resto, a parte l’habitat strettamente lignicolo (?), macroscopicamente è un vero e proprio sosia di V. caesiotincta. Rimane il fatto che, da quando, quest’ultima è stata messa in vita si sono letteralmente perse le tracce della vecchia e cara V. murinella.
Anche in questo caso, come già in passato, abbiamo rilevato che il substrato, non sembra essere lignicolo. A conferma di ciò, l’esame degli abbondanti resti di substrato attaccati alla volva, non hanno evidenziato tracce legnose o frustuli.
Già in passato nelle raccolte fresche di V. caesiotincta, abbiamo constatato come, all’inizio l’odore sia di freschino, e solo in seguito esso muti in quello di pelargonio; mentre, il sapore, dopo prolungata masticazione, risulti essere piccantino.
Come spesso accade per le specie di questo genere, ancora una volta abbiamo constatato la difficoltà di reidratazione dei cheilocistidi, i quali, molto spesso, invece di mostrarsi tipicamente rostrati si presentavano solo brevemente mucronati e rivestiti da una sostanza amorfa.
In conclusione, per la particolare forma dei cistidi imeniali, la raccolta in esame viene ricondotta ad una forma tipica di Volvariella caesiotincta P.D. Orton, 1974.

Bibliografia consultata
Bas, C., Kuyper, Th.W., Noordeloos, M.E. & Vellinga, E.C. (eds) - (1990). Flora Agaricina Neerlandica 2. Pleurotaceae, Pluteaceae, and Tricholomataceae (1). Rotterdam: Balkema. 137 pp.
Boekhout T. - 1986 : Notulae ad Floram Agaricina Neerlandicam – XII ; Persoonia, Vol., 13, Part 2, pp. 197-211 (1986)
Breitembach J. & F. Kranzlin - 1995: Champignons de Suisse, vol. 4.
Grilli E. - 1993: Due piccole Pluteaceae praticole:Volvariella pusilla var. pusilla e V. pusilla var. taylori. Micologia e Vegetazione Mediterranea Volume VIII n.2 1993.
Moser M. - 1980: Guida alla determinazione dei Funghi, vol. 1.
Kühner R. & H. Romagnesi - 1974 : Flore Analytìque des Champignons Supérieurs.
Malençon G. & Bertault R., 1970 : Champignons supérieurs du Maroc et de l’Afrique du nord, Tome 1, Rabat.
Orton P.D. - 1986: British Fungus Flora, 4 Pluteaceae : Pluteus & Volvariella.
Soon-Ja Seok, Yang-Sup Kim, Hang-Yeon Weon, Kang-Hyo Lee, Ki-Moon Park1, Kyong-Hee Min2 and Kwan-Hee Yoo - 2002: Taxonomic Study on Volvariella in Korea. The Korean Society of Mycology. Mycobiology 30 (4): 183-192 (2002).

volvariella caesiotincta 4963 02.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo


volvariella caesiotincta 4963 03.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo


volvariella caesiotincta 4963 04.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo


volvariella caesiotincta 4963 05.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo


volvariella caesiotincta 4963 06.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo


volvariella caesiotincta 4963 05.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo


volvariella caesiotincta 4963 07.jpg
Photo by: Bruno de Ruvo
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:02 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: pileipellis


volvariella caesiotincta 4963 08.jpg

volvariella caesiotincta 4963 09.jpg

volvariella caesiotincta 4963 10.jpg

volvariella caesiotincta 4963 14.jpg

volvariella caesiotincta 4963 15.jpg

volvariella caesiotincta 4963 16.jpg

volvariella caesiotincta 4963 17.jpg

volvariella caesiotincta 4963 18.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:04 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: cheilocistidi

volvariella caesiotincta 4963 35.jpg

volvariella caesiotincta 4963 38.jpg

volvariella caesiotincta 4963 39.jpg

volvariella caesiotincta 4963 40.jpg

volvariella caesiotincta 4963 41.jpg

volvariella caesiotincta 4963 42.jpg

volvariella caesiotincta 4963 43.jpg

volvariella caesiotincta 4963 45.jpg

volvariella caesiotincta 4963 46.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:05 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: basidi

volvariella caesiotincta 4963 47.jpg

volvariella caesiotincta 4963 48.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:07 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: pleurocistidi

volvariella caesiotincta 4963 49.jpg

volvariella caesiotincta 4963 50.jpg

volvariella caesiotincta 4963 51.jpg

volvariella caesiotincta 4963 53.jpg

volvariella caesiotincta 4963 54.jpg

volvariella caesiotincta 4963 55.jpg

volvariella caesiotincta 4963 57.jpg

volvariella caesiotincta 4963 58.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:09 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: spore


volvariella caesiotincta 4963 59.jpg

volvariella caesiotincta 4963 60.jpg

volvariella caesiotincta 4963 61.jpg

volvariella caesiotincta 4963 62.jpg

volvariella caesiotincta 4963 63.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:11 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: caulopellis, caulocistidi e peli cistidiali


volvariella caesiotincta 4963 75.jpg

volvariella caesiotincta 4963 76.jpg

volvariella caesiotincta 4963 77.jpg

volvariella caesiotincta 4963 78.jpg

volvariella caesiotincta 4963 79.jpg

volvariella caesiotincta 4963 81.jpg

volvariella caesiotincta 4963 82.jpg

laticiferi
volvariella caesiotincta 4963 84.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,407 posts

Posted 16 January 2013 - 16:12 PM

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974)

In foto: ife del velo universale (volva).

volvariella caesiotincta 4963 85.jpg

volvariella caesiotincta 4963 86.jpg

volvariella caesiotincta 4963 88.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso




0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users