Vai al contenuto


Foto

Plicaria trachycarpa


  • Per cortesia connettiti per rispondere
9 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:40

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

Basionimo: Peziza trachycarpa Curr., Transactions of the Linnaean Society of London 24: 493 (1864)

 

Sinonimi: = Peziza trachycarpa Curr., Transactions of the Linnaean Society of London 24: 493 (1864)

= Discina trachycarpa (Curr.) P. Karst.: 113 (1885)

= Detonia trachycarpa (Curr.) Sacc., Sylloge Fungorum 8: 105 (1889)

= Curreyella trachycarpa (Curr.) Massee & Crossl., British Fungus-Flora 4: 156 (1895)

= Plicariella trachycarpa (Curr.) Velen., Monographia Discomycetum Bohemiae: 342 (1934)

= Galactinia trachycarpa (Curr.) Le Gal, Bulletin de la Société Mycologique de France 78: 212 (1962)

= Peziza melanosperma P. Crouan & H. Crouan, Florule de Finistère, Contenant des Descriptions de 360 Espèces Nouvelles de Sporogames, des Nombreuses Observations: 50 (1867)

 

Sistematica: Fungi, Ascomycota, Pezizomycotina, Pezizomycetes, Pezizomycetidae, Pezizales, Pezizaceae, Plicaria

 

Descrizione macro della raccolta

Ascomi fino a 30 mm di diametro, all’inizio cupuliformi con margine ricurvo, poi appiattiti, ondulati a tratti, sessili.

Superficie imeniale liscia, di colore brunastro, bruno-rossastro, nerastra negli esemplari vetusti.

Superficie esterna ocracea a ocraceo-rosata, finemente verrucosetta, margine intero, finemente verrucoso.

Carne biancastra, di consistenza cassante; punta con uno spillo non secerne latice.

Odore non significativo.

 

Descrizione microscopica della raccolta

Spore (10,45) 11,01 - 11,87 - 12,64 (13,20) x (10,35) 10,70 - 11,52 - 12,33 (12,76) µm; Q. = (0,95) 0,99 - 1,06 - 1,06 (1,10); Vol. = (587) 661 - 875 - 1013 (1074) µm³, sferiche, ornate da basse verruche con apice tronco, alte (0,78) 0,9 - 1,25 - 1,35 (1,54) µm, libere o collegate a due o tre a formare brevi creste. In alcuni casi con una vistosa bolla di de Bary.

Aschi (225,8) 231,0 - 249,7 - 265,3 (266,2) x (13,0) 13,5 - 15,2 -16,7 (17,2) µm, cilindrici, con base pleurorinca, contenenti otto spore uniseriate. J+, l’amiloidia non è strettamente apicale ma, sebbene non sempre ben manifesta, diffusa su buona parte della parete dell’asco.

Parafisi larghe (2,7) 2,9 - 3,63 - 4,1 (4,14) µm, filiformi, semplici, in alcuni casi con setto terminale bifido, apice clavato, spesso (4,9) 5,7 - 8,16 - 8,4 (8,6) µm, ricoperto da una sostanza mucosa giallo-brunastra.

Imenio spesso in media 250 µm, brunastro.

In un esemplare della raccolta, in cui la sezione della carne (compresi gli aschi), misurava all’incirca 1220 µm, abbiamo riscontrato 3 strati così differenziati.

1/ Subimenio spesso in media 120 µm, a textura formato da elementi subisodiametrici (6,7) 7,3 - 8,75 - 10,3 (11,2) x (4,4) 5,8 - 7,71 -9,5 (10,4) µm, più scuro dello strato sottostante.

2/ Excipulum medullare spesso 750 µm, a textura globulosa, formata da cellule subglobose (40,1) 45,4 - 65,36 - 102,2 (116,2) x (32,1) 33,7 - 53,16 - 79,3 (97,4) µm, e da ife spesse (6,1) 7,6 - 9,43 - 12,2 (13,0) µm, non ben differenziato dalla struttura sottostante.

3/ Excipulum ectale spesso 100 µm, a textura globulosa, formato da cellule subglobose, misuranti (35,2) 38,5 - 75,26 - 106,8 (124,1) x (35,0) 37,2 - 59,26 -90,6 (98,1) µm, pigmentate di bruno. Questo insieme, visto in sezione, si dimostra più scuro dello strato soprastante.

               

Osservazioni

Le poche specie appartenenti a questo genere, strettamente carbonicole, non sono semplici da separare sul campo, in quanto gli apoteci (come succede per molte Pezizaceae), sono sensibili alle condizioni atmosferiche e tendono a modificare il loro aspetto e le loro tonalità cromatiche in modo da essere indistinguibili.

Dal lato microscopico la distinzione (almeno in un caso), è facilitata dall’assenza di ornamentazione sporale. Nelle specie rimanenti sarà necessario osservare la forma e lo spessore delle ornamentazioni.

Microscopicamente, Plicaria endocarpoides (Berk.) Rifai, (1968), si differenzia facilmente in quanto possiede spore lisce con diametro di 8-9 (-10) µm. Macroscopicamente, gli apoteci possono raggiungere taglie piuttosto notevoli (20-60 mm di diametro) e, se non disidratati, punti con un ago emettono un latice giallo.

Plicaria carbonaria Fuckel, (1870) [1869-70], possiede spore di 12 -13 µm di diametro. Ornamentazione formata da verruche conico-spinose, libere, alte 1.5 -2 (-2,5) µm, ed in minor numero tronche. Macroscopicamente, gli apoteci hanno una taglia minuta (5-20 mm di diametro), punti con un ago non emettono latice.

P. trachycarpa possiede spore di 10-13 µm di diametro. Ornamentazione formata da verruche tronche e creste brevi, alte fino 1 µm. Macroscopicamente, gli apoteci hanno una taglia minore (5-20 mm di diametro, punti con un ago non emettono latice.

Plicaria acanthodictya Dissing & Hauerbach, (1974), possiede spore di 12,5 -14 µm di diametro. Ornamentazione completamente reticolata, formata da larghe maglie e verruche coniche, alte fino a 2 µm. Macroscopicamente, gli apoteci hanno una taglia minuta (10 mm di diametro).

 

Materiali e Metodi

Lo studio è stato compiuto su materiale fresco. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 6 % per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Il reagente di Melzer è stato utilizzato per l’accertamento dell'amiloidia degli aschi, il Blu Cotone lattico, a caldo, per evidenziare l’ornamentazione delle spore.

Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tenere conto di eventuali ornamentazioni, le quali, nel caso, si sono misurate a parte, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Le misure sottolineate si riferiscono alle medie. Per quanto riguarda la nomenclatura abbiamo fatto riferimento a http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .

Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macroscopiche sono state effettuate in habitat con l'ausilio di una fotocamera Reflex Nikon. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con il corpo macchina di una fotocamera Reflex Canon EOS 50D, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità.

Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

 

Dati relativi alla raccolta

N. scheda: 6920. Data di ritrovamento: 03/12/2016. Località: Trieste città -  Bosco del Farneto. Comune: Trieste. Coordinate geografiche: 110: III: TRIESTE. Altezza s.l.m.: 50. Habitat: Sul terreno bruciato, nei pressi di alcuni pini. Legit: Picciola Paolo. Determinatore: Zugna Marino. Data inserimento in erbario: 09/12/2016.

 

Bibliografia

BREITENBACH, J. & F. KRÄNZLIN - 1981: Champignons de Suisse. Tome 1. Les Ascomycètes. Lucerne.

DENNIS, R.W.G. - 1981: British Ascomycetes. Vaduz, 585 pp. + addenda and corrigenda (avec planches).

DONADINI, J.-C. - 1981: Le genre Peziza dans le Sud-Est de la France, avec clé du genre pour la France. Université de Provence. Marseille, 199 pp. (+ planches).

DOUGOUD R. - 2001: Clé des discomycétes carbonicoles. Documents Mycologiques Tome XXX n° 120 2001.
FRANCHI, P., GORRERI, L., MARCHETTI M. & G. MONTI - 1992: Funghi e cenosi di aree bruciate. Pisa.

GRELET L. J. - 1979: Réédition Les discomycètes de France d’aprés la classifications de Boudier
JAMONI P.G., - 1997: Lo studio del genere Peziza- Funghi e Ambiente 1997.
JAMONI P.G. - 2003: Contributo alla conoscenza delle Pezizales : Il genere Plicaria Fuckel. Funghi e Ambiente 91-92: 7-10.

LE GAL, M. - 1947: Recherches sur les ornementations sporales des Discomycètes operculés. Thèse. Ann. Sc. Nat. Bot. 11 (8) : 73-297.

MEDARDI (2006), Atlante Fotografico Degli "Ascomiceti D'italia".

NICOLAS VAN VOOREN - 2014: Contribution à l’inventaire des Pezizales (Ascomycota) de Rhone Alpes. 2e partie. 2014.

SPOONER B. M. - 2001: Plicaria (Pezizales) in Britain, and Plicariella reinstated – Czech Mycol. 52: 259-265 . (2001).

 

Dal Web

INDEX FUNGORUM: http://www.indexfung...names/Names.asp

MYCOBANK: http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx

PATRICE TANCHAUD – 2015: https://goo.gl/IOtEUA

 

 

Photo by: Paolo Picciola

 

Plicaria trachycarpa 6920 01.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:48

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

In foto: sezione H2O

 

Plicaria trachycarpa 6920 04.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:49

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

In foto: dall'alto in basso, subimenio e excipuli H2O

 

Plicaria trachycarpa 6920 05.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 06.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 07.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 08.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:53

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

 

In foto: dall'alto in basso, excipulum medullare, excipulum ectale; rosso Congo anionico.

 

excipulum medullare

Plicaria trachycarpa 6920 09.jpg

 

excipulum medullare

Plicaria trachycarpa 6920 10.jpg

 

excipulum ectale

Plicaria trachycarpa 6920 11.jpg

 

excipulum ectale

Plicaria trachycarpa 6920 12.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:54

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

 

In foto: aschi; rosso Congo anionico.

 

 

Plicaria trachycarpa 6920 16.jpg

 

 

Plicaria trachycarpa 6920 17.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:55

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

 

In foto: subimenio; rosso Congo anionico.

 

Plicaria trachycarpa 6920 18.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 19.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 20.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:56

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

In foto: parafisi; rosso Congo anionico.

 

Plicaria trachycarpa 6920 21.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 22.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 23.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:57

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

 

In foto: aschi e spore; Melzer.

 

Plicaria trachycarpa 6920 26.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 30.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 34.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 38.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 39.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:58

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

 

In foto: aschi e spore; H2O.

 

Plicaria trachycarpa 6920 41.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 42.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 43.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 44.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 10 dicembre 2016 - 19:59

Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 50 (1907)

 

 

In foto: spore; blu cotone lattico, a caldo.

 

 

Plicaria trachycarpa 6920 49.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 50.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 51.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 54.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 55.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 59.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 60.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 61.jpg

 

Plicaria trachycarpa 6920 62.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi