Vai al contenuto


Foto

Vivere in alta quota


  • Per cortesia connettiti per rispondere
8 risposte a questa discussione

#1 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:37

Oltre il limite della vegetazione, a quell’altezza (in genere sui 2000-2200m. di quota sulle Alpi, 1700-1800 m. sul mio Appennino) cioè oltre la quale gli alberi non crescono più (i venti gelidi e sferzanti,, il peso della neve ecc. spezzerebbero gli alti fusti), il bosco scompare e lascia il posto alle praterie d’alta quota, dove, fra rocce e pascoli , erbe e fiori la fanno da padrone.
FOTO 1

Immagini Allegate

  • 1a.jpg

patrizia
Modena

#2 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:38

Cespugli legnosi , come i rododendri, i ginepri nani, i mirtilli ecc . bassi e prostrati , con rami flessibili e pertanto adatti a sopportare pesanti carichi di neve, sono riusciti ad adattarsi all’ambiente ostile di vita, ma , sembra impossibile anche alcuni alberi sopravvivono alle alte quote : alcuni salici nani , per ripararsi dal freddo gelido e dalla forza sradicante del vento hanno ridotto la loro taglia a pochi centimetri,rimanendo appressati al terreno.Veri e propri alberi in miniatura, gli alberi minimi di Linneo, o se preferite bonsai naturali, proteggono i loro fusti legnosi non più larghi di 2-3 cm, anche se molto vecchi, interrandoli o strisciando al suolo o nascondendoli nelle fessure delle rocce e lasciando emergere le foglie e i fiori.
FOTO 2

Immagini Allegate

  • 2.jpg

patrizia
Modena

#3 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:39

I salici sono piante dioiche: nella maggior parte delle piante l’apparato riproduttore maschile, cioè gli stami e quello femminile, cioè il pistillo, si trovano insieme nello stesso fiore (si dice fiore ermafrodita), e quindi di conseguenza, sulla stessa pianta. Nei salici, come nei pioppi e poche altre piante, gli stami sono contenuti in fiori diversi da quelli che hanno i pistilli ( quindi solo fiori maschili o femminili), non solo ma su piante diverse, e allora abbiamo i salici maschi, con solo fiori maschili e i salici femmine con solo fiori femminili: ecco il significato di piante dioiche.
Perché, vi chiederete , vi sto a rompere con tutto ciò?
Perché nella stessa specie di salice, la pianta femminile e quella maschile, al momento della fioritura, potrebbero sembrare cose diverse.
Abbiamo 4 specie di salici nani, spesso più specie le troviamo insieme:
Salix reticulata : si riconosce bene per le foglie ovali con una fitta rete di nervature prominenti , pelose nella pagina inferiore
Qui la pianta femmina: i fiori femminili sono quella specie di spighe rossastre erette con attaccati tanti pistilli a fiaschetta, con pennacchietti rosso aranciato
FOTO 3

Immagini Allegate

  • 3.jpg

patrizia
Modena

#4 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:40

Pianta maschile: i fiori maschili , eretti, sono formati da tanti piccoli spilli, a capocchietta giallo rossa , gli stami
FOTO 4

Immagini Allegate

  • 4.jpg

patrizia
Modena

#5 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:41

Salix herbacea : dal suolo emergono spesso solo gli apici fogliosi dei giovani rametti;le foglie sono quasi tonde, lucide, non pelose e il margine finemente seghettato. Qui si vede la pianta femminile, con gruppi di pistilli a fiaschetta rossastri
FOTO 5

Immagini Allegate

  • 5.jpg

patrizia
Modena

#6 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:41

Salix retusa: ha foglie ovali , lucide, lunghe fio a 1,5-2 cm . Qui la pianta maschile con stami a capocchietta giallorossi
FOTO 6

Immagini Allegate

  • 6.jpg

patrizia
Modena

#7 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:42

Salix serpyllifolia : simile al retusa, ha foglie molto piccole ( 4-8 mm. di lunghezza) e maggior compattezza
FOTO7

Immagini Allegate

  • 7.jpg

patrizia
Modena

#8 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:43

Gli ambienti alpini dove crescono i salici nani sono importanti microselve di crescita dei funghi “alpini d’alta quota”, spesso simbionti di tali alberi (Russule, lattari ecc) :anche loro, salvo poche eccezioni, non sfuggono al fenomeno del nanismo . Poi ascomiceti bellissimi: ad es. helvelle con carpofori lillipuziani, talmente scuri e piccoli da essere difficilmente visibili sul terreno, ma da cercare in prossimità del saliceto nano.
È uno degli ambienti ,per me, più belli di raccolta : bisogna guadagnarselo spesso faticosamente,ma la bellezza dei paesaggi e le sorprese micologiche ripagano di tutto.
Insieme ai salici, altre piante della microselva alpina, hanno un interesse micologico, .
Dryas octopetala (camedrio alpino) con 8 petali bianchi e foglie allungate dentate, colonizza le rocce calcaree con folti tappeti, habitat spesso esclusivi di funghi saprofiti
FOTO 8

Immagini Allegate

  • 8.jpg

patrizia
Modena

#9 patrizia

patrizia

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2554 messaggi

Inviato 01 luglio 2005 - 19:44

Loiseleuria procumbens (azalea nana) formante estesi cuscini dai piccoli fiori rosa a 5 petali
FOTO 9

Ho fatto tutto un po’ in fretta…. :(

Immagini Allegate

  • 9.jpg

patrizia
Modena




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi