Premesso che risulta molto evidente in tutti gli esemplari
aperti la presenza di calcare bianco,possiamo affermare che
si tratti di una Physaracea. Inoltre dalla microscopia si vede
il tipico capillizio o di Physarum o di Badhamia.
Infatti esso è costituito da grandi noduli angolosi congiunti da
esili cordoni calcarei.
Io penserei ad una Badhamia, escluderei Badhamia utricularis
perche alla base di tutti, o quasi, gli sporangi dovrebbe essere
presente un cordone giallastro, inoltre a maturità il peridio è
di un bel color azzurrino.
Considerando che gli esemplari sono molto maturi non escluderei
Badhamia lilacina (macherebbero tracce di questo colore).
La cosa che mi porta a dire ancora Badhamia lilacina sono
le spore. Le misure riportate sono molto grandi, anche fino a
30 micron.


L'ipotesi più probabile e quella di
BADHAMIA LILACINA VAR. MEGASPORA
è la specie che per la misura delle spore si avvicina di più
in letteratura 15-20 micron, verrucose, con le verruche che
si possono presentare aggregate e simulano tratti di reticolo.
Mi pare che questi caratteri ci siano.
Questa è la mia impressione, sarebbe oppurtuno fare una
verifica del campione. Penso che Franco sia a portata di mano
e potrebbe farlo, diversamente me lo potete spedire e poi
vi darò una confrema.
Ciao a Tutti
Viktor

