
Russula integra
Iniziato da
marinetto
, set 02 2003 15:33
19 risposte a questa discussione
#1
Inviato 02 settembre 2003 - 15:33
Russula integra fo. purpurella (Singer) (Linn‚)Fries
N. scheda: 1824
Data di ritrovamento: 23/08/200
Località: PREDJAMA
Comune: POSTOJNA (SLO)
Coordinate geografiche:
Altezza slm: 600
Habitat: bosco di abete rosso con sporadica latifoglia
Determinatore: Zugna M.
Legit: Zugna M., Lui G.
Note: diapositive in diateca
Osservazioni:
Tra le diverse chiavi che abbiamo preso in considerazione, quella che maggiormente ci ha aiutato nella determinazione è stata la chiave Monografica del Genere Russula par M. Bon. partendo dal Sottogenere Russula, dove la nostra specie evidentemente prende posto per la presenza di incrostazioni acido resistenti nelle ife della cuticola, ed in concomitanza con la presenza di dermatocistidi "pileocistidi" ed il sapore dolce della carne, arriviamo alla Sezione Russulinae, per i colori pileici non rosso vivi, ci oriantiamo verso la SottoSezione Integrinae ss. str., all'interno del quale gravitano 5 specie, scartando quelle a reticolo ben evidente e comunque con spore non verrucose, rimangono due specie; R. integra ver. oreas, apecie con colori simili ma con verruche basse e non spinulose e soprattutto con acredine nelle lamelle "cosa non riscontrata nelle nostre verifiche" e R. integra fo. pururella, nella quale ci sembra di poter ricondurre la nostra raccolta.
foto 1
N. scheda: 1824
Data di ritrovamento: 23/08/200
Località: PREDJAMA
Comune: POSTOJNA (SLO)
Coordinate geografiche:
Altezza slm: 600
Habitat: bosco di abete rosso con sporadica latifoglia
Determinatore: Zugna M.
Legit: Zugna M., Lui G.
Note: diapositive in diateca
Osservazioni:
Tra le diverse chiavi che abbiamo preso in considerazione, quella che maggiormente ci ha aiutato nella determinazione è stata la chiave Monografica del Genere Russula par M. Bon. partendo dal Sottogenere Russula, dove la nostra specie evidentemente prende posto per la presenza di incrostazioni acido resistenti nelle ife della cuticola, ed in concomitanza con la presenza di dermatocistidi "pileocistidi" ed il sapore dolce della carne, arriviamo alla Sezione Russulinae, per i colori pileici non rosso vivi, ci oriantiamo verso la SottoSezione Integrinae ss. str., all'interno del quale gravitano 5 specie, scartando quelle a reticolo ben evidente e comunque con spore non verrucose, rimangono due specie; R. integra ver. oreas, apecie con colori simili ma con verruche basse e non spinulose e soprattutto con acredine nelle lamelle "cosa non riscontrata nelle nostre verifiche" e R. integra fo. pururella, nella quale ci sembra di poter ricondurre la nostra raccolta.
foto 1
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#13
Inviato 02 settembre 2003 - 15:53
foto 13, veniamo all'epicute, le ife con incrostazioni "anche se non molto evidenti" e non sulubili in acido, la presenza di dermatocistidi e altre carrateristiche dell'epicute sono evidenziate nei fotogrammi che seguono.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi