

Inviato 04 gennaio 2004 - 17:16
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 04 gennaio 2004 - 17:22
Inviato 05 gennaio 2004 - 18:55
Inviato 05 gennaio 2004 - 19:19
Inviato 05 gennaio 2004 - 20:05
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 05 gennaio 2004 - 20:24
Ciao,
nonostante un freddo pungente ed il cielo minaccioso, mi sono concesso una buona,seppur breve, passeggiata in un mio bosco preferito.
ma andiamo al dunque.
sulla parte muschiosa di un fusto di cerro (vivo) ho notato questi piccoli "cosetti", erano ben saldi su uno strato/pellicola trasparente (tipo traccia di lumaca) che non sò come si chiami.
il modo di crescita ricorda i Mixo, ma potrebbero essere anche delle uova.
vedremo.
è andata bene,
ma allora si possono trovare anche in questo periodo!!!???
1000 m di quota, sotto zero di temperatura.
ma vorrei fare queste domande e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi:
come si forma e perchè si forma quella pellicola che funge da base?
qual'è la funzione biologica dei mixo, visto che questo nasceva su una bella pianta,
a prima vista, sana?
ciao.
Inviato 05 gennaio 2004 - 22:17
Inviato 07 gennaio 2004 - 09:26
Il tuo ritrovamento di Leocarpus fragilis non è inusuale, è una specie prevalentemente autunnale, che dopo il
suo sviluppo permane a lungo prima di venire distrutta dagli
eventi meteorologici, esempio piogge battenti...
Inviato 07 gennaio 2004 - 18:46
Inviato 09 gennaio 2004 - 16:15
Inviato 09 gennaio 2004 - 17:09
Inviato 09 gennaio 2004 - 17:15
ed allora vai a farti un lungo giro dove c'è la neve altatanto che voi parlate del più e del meno su come sopravvivere "bisognerebbe chiederglielo agli operai fiat o ai pensionati da minima
", io ho fatto alcune foto della micro che quì posto, sollevando anche un piccolo dubbio "da parte mia naturalmente"; come mai gli esemplari non hanno il gambo? può la nostra specie essere sia stipitata che resupinata? Probabilmente sì, il dubbio mi è sorto perchè Ing nella sua monografia "se leggo bene", non ne fa cenno.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 09 gennaio 2004 - 17:29
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 13 gennaio 2004 - 15:22
fammi avere i campioni di myxo...poi te li torno, mi servono al più due sporangi"fammi avere i dati",
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi