Inviato 21 giugno 2004 - 18:53
Personalmente non ho esperienza di fitopatologia. Ci mancherebbe! Mi riferivo a Sordaria destruens, che è stato visto essere un sinonimo di Sordaria fimicola e secondo alcuni patogeno per la vite. Non so altro.
Quanto al mantenimento degli esemplari, va bene anche il vetrino lutato, ma è facile anche essiccarli collocandoli sotto una luce abbastanza forte sopra un quadratino di carta bibula. Gli esemplari possono essere essiccati con una piccolissima quantità di escrementi o meglio prelevati uno per uno con uno spillo e con l'ausilio di una lente forte o di uno stereomicroscopio.
Ciao,
Francesco