
Anthurus archeri
#1
Inviato 19 luglio 2004 - 10:52
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Inviato 19 luglio 2004 - 11:01
Si nota che anche la gleba, non è fortemente compatta ma piuttosto tendente a stratificarsi per poi espandersi in futuro.
La parte esterna fa notare bene i due peridi, più scuro l'esoperidio, più chiaro l'endoperidio, nel mezzo, la sostanza gelatinosa trasparente
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#5
Inviato 19 luglio 2004 - 11:08
Naturalmente, anch'esso, a maturazione avrà lo stesso odore forte e disgustoso degli altri appartenenti alla Famiglia delle Clathraceae.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#6
Inviato 19 luglio 2004 - 11:14
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#9
Inviato 19 luglio 2004 - 11:27
Gruppo AMB Venezia
Museo di Storia Naturale di Venezia
#10
Inviato 19 luglio 2004 - 12:03
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#11
Inviato 20 luglio 2004 - 15:46
lo ha trovato una socia del gruppo di Koper nel giardino pubblico di Isola.
Ho poca roba sui gasteromiceti, la descrizione di Colus quadratus o C.hyrundinosus c'è su un vecchio numero della rivista di micologia.
Adesso scappo a Vipiteno dalla Uschi che voglio tartassarla sugli xerocomi del gruppo di X.rubellus.
ci risentiamo lunedì
Gruppo AMB Venezia
Museo di Storia Naturale di Venezia
#12
Inviato 20 luglio 2004 - 16:00
Questa specie ha tutte le braccia libere quindi non dovrebbe essere un Colus.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#14
Inviato 08 agosto 2004 - 20:39

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#15
Inviato 09 agosto 2004 - 07:27
Gruppo AMB Venezia
Museo di Storia Naturale di Venezia
#16
Inviato 09 agosto 2004 - 12:48



Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#17
Inviato 09 agosto 2004 - 18:32
condensato di 100 scarponi d'alpino dopo la marcia,
non entra più nella mia macchina se non sigillata
in un sacco a chiusura a caldo modello SpaceLab.

A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#19
Inviato 06 novembre 2004 - 00:17

Devi avere un database di foto notevole, lo vedo da come le classifichi : 1105_220055.jpg

Io più di tanto non so aiutarti, comunque nella discussione di parla di braccia più o meno libere, ritengo sia 'al più' Clathrus ruber.
Tra profani ...

attendiamo un parere più autorevole
saluto
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#20
Inviato 06 novembre 2004 - 00:30
Questa è la mia prima esperienza mi (t) cologica

Dopo la tua dritta ho visto il link http://www.agraria.o...cancellatus.htm e posso confermare che è lui! magari se mi faccio prestare una fotocamera faccio foto migliori!
Guarda te cosa si trova nel giardino alla sera.....
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi