
I basidiomi provvengono sempre da una pecceta mista con altra aghifoglia, a quota 1350, questi in particolare nascevano da una cepaia muscosa, per quanto ricordo "poco", l'odore era gradevole e non di rapa, terroso o di muffa o comunque sgradevole, la carne al taglio è risultata bruniccia con tonalità appena lilacine, e abbastanza chiare anche nel secco, anche la corteccia del fungo è rimasta dello stesso colore biancastro, il pileo ha assunto colori ocra più chiari in essiccata.