
I basidiomi sono stati raccolti a 1350 metri, ai bordi di una pecceta mista con altre aghifoglie, la specie cresceva direttamente su substrato di aghi di peccio, purtroppo, da vero incapace, non ho preso nota delle caratteristiche organolettiche e olfattive facendo affidamento sulla mia memoria ho ritenuto di ricordare le caratteristiche "balle", con tutte le raccolte che ho fatto e dopo una decina di giorni è già molto se mi ricordo il giorno della foto "lo ricordo perchè l'ho scritto;) ".
In ogni caso, non credo avesse avuto odori particolari e comunque si nota la tonalita ocraceo-rugginosa della carne al taglio, il velo al limite del pileo e molto ven evidente sullo stipite.
Certo che il gruppo dei Lanigeri è piuttosto ampio e bisogna sempre ricordare che di cortinari c'è ne sono tanti, forse troppi


Basidiomi