 Consideazioni finali sui tre Coprinus, che finalmente ho finito di studiare. Mi compiaccio ancora una volta per le bellissime foto sia macro che microscopiche. Per quanto riguarda le ornamentazioni degli sferociti in C. tuberosus, attenzione!, si tratta di verruche e tubercoli e non di granulazioni. Per quanto concerne la seconda specie, trattasi di C. radiatus o di macrocephalus ? Propendo per macrocephalus soprattutto in virtù della larghezza sporale. La sottosez. Lanatuli è tanto affascinante quanto difficile. Per chi ne fosse interessato consiglio due articoli indispensabili provvisti di chiavi, rispettivamente di Uljé & Nordeloos e di Uljé, Doveri & Noordeloos su Persoonia 17 (2) e 17 (3). Credo che siano in grado di dirimere molti dubbi.
 Consideazioni finali sui tre Coprinus, che finalmente ho finito di studiare. Mi compiaccio ancora una volta per le bellissime foto sia macro che microscopiche. Per quanto riguarda le ornamentazioni degli sferociti in C. tuberosus, attenzione!, si tratta di verruche e tubercoli e non di granulazioni. Per quanto concerne la seconda specie, trattasi di C. radiatus o di macrocephalus ? Propendo per macrocephalus soprattutto in virtù della larghezza sporale. La sottosez. Lanatuli è tanto affascinante quanto difficile. Per chi ne fosse interessato consiglio due articoli indispensabili provvisti di chiavi, rispettivamente di Uljé & Nordeloos e di Uljé, Doveri & Noordeloos su Persoonia 17 (2) e 17 (3). Credo che siano in grado di dirimere molti dubbi.Infine l'ultimo Coprinus, per il quale c'era il dubbio di identità: congregatus o bisporus ? Questa volta sono in disaccordo con Marino. Trattasi di congregatus (entrambi nascono cespitosi) in quanto i basidi sono tetrasporici e non bisporici. La visione dei basidi è difficile in questo genere. Consiglio sempre di fochettare in modo tale che si mettano in evidenza due piani molto vicini tra di loro, su ciascuno dei quali possono essere situati due basidi. La verifica può essere fatta osservando l'imenio in proiezione frontale ed andando a constatare che sull'apice del basidio (il tondino che compare in mezzo alla struttura petaliforme in proiezione frontale) sono presenti quattro puntini corrispondenti agli sterigmi osservati dall'alto anzichè di lato. Ci risentiamo.
Ciao,
Francesco


 
	 
					
 
				
				
			





