Secondo me non è né P. coprophila né subcoprophila che non hanno velo, mentre possiedono un pileo fortemente striato. A vederlo così sembrerebbe un Panaeolus. Pertanto suggerisco di rivedere la pileipellis. Poi ci risentiamo. Se avete piacere potete mandarmi l'exsiccatum. Ciao,
Francesco

Panaeolus cinctulus
Started by
f.doveri
, Jun 09 2004 18:27 PM
3 replies to this topic
#1
Posted 09 June 2004 - 18:27 PM
#2
Posted 09 June 2004 - 19:11 PM
azz... adesso si spiegano quei cheilocistidi, con quella forma che non riuscivo ad inquadrare nel Genere e men che nemo nella specie.
Quel velo e le foto molto molto esaltate mi hanno probabilmente tratto in inganno ed ho dato per scontato che fosse una Psilocybe, però, mi sembra che l'epicute sia filamentosa, provo a rivederlo uno di questi giorni
p.s.: il velo è completamente sparito e non è rimasta traccia ne sul gambo ne al margine del cappello.
Quel velo e le foto molto molto esaltate mi hanno probabilmente tratto in inganno ed ho dato per scontato che fosse una Psilocybe, però, mi sembra che l'epicute sia filamentosa, provo a rivederlo uno di questi giorni

p.s.: il velo è completamente sparito e non è rimasta traccia ne sul gambo ne al margine del cappello.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Posted 10 June 2004 - 11:36 AM
Io penso che si tratti di Panaeolus cinctulus (= subbalteatus). Se andate a guardare la foto che compare sul libro di Cacialli et al. 1995 (Funghi fimicoli e rari o interess. della Toscana Occidentale) c'è una foto di giovani esemplari che è molto simile a questa. La microscopia inoltre mi sembra che coincida.
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco
#4
Posted 10 June 2004 - 18:32 PM

Francesco
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users