
Russula subcompacta
Iniziato da
brunoceppo
, dic 26 2004 17:36
10 risposte a questa discussione
#1
Inviato 26 dicembre 2004 - 17:36
terzo ritrovamento del 15.08
siamo in alto tra gli ultimi faggi dove uesti cominciano a lasciare spazio al prato.
russule dolci con pileo chiaro sul giallino.
foto 5
siamo in alto tra gli ultimi faggi dove uesti cominciano a lasciare spazio al prato.
russule dolci con pileo chiaro sul giallino.
foto 5
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo
Teramo-Abruzzo
#3
Inviato 20 gennaio 2005 - 21:11
io ho fatto la microscopia, ma non riesco ad inquadrare la specie.
Ci sono dei caratteri micro contrastanti "come sempre"
In ogni caso, posto la microscopia con alcune note, vedrem in seguito di cosa potrebbe trattarsi.
partiamo come solito dalla cima
la pileipellis a peli con apice clavato, ø fino 6 µm, ife primordiali con apice incrostato anche a manicotto, spesso l'incrostazione è situata nei setti inferiori, ø 3-4 µm.
Ci sono dei caratteri micro contrastanti "come sempre"

In ogni caso, posto la microscopia con alcune note, vedrem in seguito di cosa potrebbe trattarsi.
partiamo come solito dalla cima

la pileipellis a peli con apice clavato, ø fino 6 µm, ife primordiali con apice incrostato anche a manicotto, spesso l'incrostazione è situata nei setti inferiori, ø 3-4 µm.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#10
Inviato 20 gennaio 2005 - 21:34
e la loro misura.
Il fatto che nella raccolta ci siano dei toni verdi potrebbe far supporre ad una russola verde magari scolorita per qualche motivo, in questo caso, si potrebbe prendere in considerazione Russula subcompacta, una entità che non è molto conosciuta e che viene anche considerata come una varietà di R. multicolor.
Le caratteristiche microscopiche si adatterebbero a pennello, ma chissà anche a quante altre russole calzerebbero come le scarpine di cenerentola
n.b.: i toni verdi nei carpofori della prima foto, potrebbero essere dovuti a deficenza cromatica, infatti, si notano anche nelle lamelle della seconda foto e ciò sembra alquanto improbabile possa trattarsi di colori originali, in questo caso, quanto sopra sarebbe ancor meno verosimile.
Rimane il fatto che; la forma delle verruche "non spinose", alcune finemente e lungamente cristulate, l'aspetto e la misura degli elementi della pileipellis, la negatività allo SBA e l'assenza di ife laticifere nel piede, sono elementi corrispondono con la specie supposta.
Certamente Antonio ne saprà di più, anche perchè, mi sembra strano che sto impunito di Bruno le raccolga tutte lui!!
Il fatto che nella raccolta ci siano dei toni verdi potrebbe far supporre ad una russola verde magari scolorita per qualche motivo, in questo caso, si potrebbe prendere in considerazione Russula subcompacta, una entità che non è molto conosciuta e che viene anche considerata come una varietà di R. multicolor.
Le caratteristiche microscopiche si adatterebbero a pennello, ma chissà anche a quante altre russole calzerebbero come le scarpine di cenerentola

n.b.: i toni verdi nei carpofori della prima foto, potrebbero essere dovuti a deficenza cromatica, infatti, si notano anche nelle lamelle della seconda foto e ciò sembra alquanto improbabile possa trattarsi di colori originali, in questo caso, quanto sopra sarebbe ancor meno verosimile.
Rimane il fatto che; la forma delle verruche "non spinose", alcune finemente e lungamente cristulate, l'aspetto e la misura degli elementi della pileipellis, la negatività allo SBA e l'assenza di ife laticifere nel piede, sono elementi corrispondono con la specie supposta.
Certamente Antonio ne saprà di più, anche perchè, mi sembra strano che sto impunito di Bruno le raccolga tutte lui!!




Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#11
Inviato 20 gennaio 2005 - 22:28
me le ricordo come se fosse adesso,
tra un inizio di canalone e l'altro il bosco si apre, e tra prato e faggio crescevano queste russule di piccole dimensioni, certo il periodo era secco ed il vento soffiava spesso, infatti i soggetti si vedono un pò sofferenti.
il mio ricordo del colore è fedele a quello delle foto.
tutto questo se vi può aiutare.
foto del pileo
tra un inizio di canalone e l'altro il bosco si apre, e tra prato e faggio crescevano queste russule di piccole dimensioni, certo il periodo era secco ed il vento soffiava spesso, infatti i soggetti si vedono un pò sofferenti.
il mio ricordo del colore è fedele a quello delle foto.
tutto questo se vi può aiutare.

foto del pileo
Messaggio modificato da brunoceppo, 20 gennaio 2005 - 22:28
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo
Teramo-Abruzzo
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi