
Russula anatina
Iniziato da
brunoceppo
, ago 06 2004 13:47
8 risposte a questa discussione
#1
Inviato 06 agosto 2004 - 13:47
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo
Teramo-Abruzzo
#2
Inviato 19 marzo 2005 - 22:44
Anche in questo caso "come sempre", ci sono dei dubbi, che sia una specie appartenente alle Greseinae, non ci piove, in quanto a che specie sia, non sarà poi così semplice.
Innanzitutto ho verificato la pileipellis e fin quì tutto bene, ho riscontrato nuna pileipellis con numerosi dermatocistidi e con grossi peli multisettati, quindi, andando a verificare la misura delle spore e la loro ornamentazione, ho notato una misura sporale molto piccola "nella media e un'ornamentazione a verruche ottuse, non molto alte, abbastanza rade e solo occasionalmente brevemente connesse.
A questo punto la cosa ha assunto una luce diversa in quanto nella Sez. Griseinae, non c'è altra specie con queste caratteristiche micro se non; Russula anatina, specie si dolce, ma con lamelle leggermente acri in gioventù.
Anche l'habitat andrebbe benissimo per questa entità amante di Quercus sp. L'habitus non è proprio quello che si dice cucito addosso a pennello, ma in ogni caso, le caratteristiche di quanto si nota nella foto rientrano nelle varietà infraspecifiche.
A questo punto, io direi che potremo benissimo chiamarla Russula anatina.
Di seguito, le caratteristiche micro.
Iniziamo dalla pileipellis e notiamo subito una porzione di questa con numerosi dermatocistidi
Innanzitutto ho verificato la pileipellis e fin quì tutto bene, ho riscontrato nuna pileipellis con numerosi dermatocistidi e con grossi peli multisettati, quindi, andando a verificare la misura delle spore e la loro ornamentazione, ho notato una misura sporale molto piccola "nella media e un'ornamentazione a verruche ottuse, non molto alte, abbastanza rade e solo occasionalmente brevemente connesse.
A questo punto la cosa ha assunto una luce diversa in quanto nella Sez. Griseinae, non c'è altra specie con queste caratteristiche micro se non; Russula anatina, specie si dolce, ma con lamelle leggermente acri in gioventù.
Anche l'habitat andrebbe benissimo per questa entità amante di Quercus sp. L'habitus non è proprio quello che si dice cucito addosso a pennello, ma in ogni caso, le caratteristiche di quanto si nota nella foto rientrano nelle varietà infraspecifiche.
A questo punto, io direi che potremo benissimo chiamarla Russula anatina.
Di seguito, le caratteristiche micro.
Iniziamo dalla pileipellis e notiamo subito una porzione di questa con numerosi dermatocistidi
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi