
Russula illota
Iniziato da
marinetto
, ago 21 2005 15:25
22 risposte a questa discussione
#1
Inviato 21 agosto 2005 - 15:25
Raccolta in bosco aperto di Picea abies.
Esemplari più o meno massicci.
La tipica caratteristica che differenzia principalmente R. illota dalle altre specie vociniore "il filo lamellare colorato", non era affatto evidenziata in nessun esemplare della raccolta. L'odore "grato" cianico, era frammisto ad effluvi meno piacevoli evocanti R. foetens.
Esemplari in habitat
Esemplari più o meno massicci.
La tipica caratteristica che differenzia principalmente R. illota dalle altre specie vociniore "il filo lamellare colorato", non era affatto evidenziata in nessun esemplare della raccolta. L'odore "grato" cianico, era frammisto ad effluvi meno piacevoli evocanti R. foetens.
Esemplari in habitat
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#15
Inviato 21 agosto 2005 - 15:36
spore verrucose, reticolate poco crestate e sicuramente non alate.
Ciò è l'elemento più caratteristico che separa microscopicamente R. illota dalle consimili.
nel quadro, le spore a diversa profondità di campo
Ciò è l'elemento più caratteristico che separa microscopicamente R. illota dalle consimili.
nel quadro, le spore a diversa profondità di campo
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#21
Inviato 21 agosto 2005 - 15:58
Ciao Marino,
la Russula che hai presentato è possibile trovarla anche tra le latifoglie?
generalmente tendo a generalizzare, tutte sono R.foetens (per me).
ciao e credo che hai tant'altro da mostrarci.
la Russula che hai presentato è possibile trovarla anche tra le latifoglie?
generalmente tendo a generalizzare, tutte sono R.foetens (per me).
ciao e credo che hai tant'altro da mostrarci.
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo
Teramo-Abruzzo
#22
Inviato 21 agosto 2005 - 17:15
Si bruno, l si può trovare sia in latifoglia che in aghifoglia, ed hai ragione ad avere dei dubbi nel considerare tutto foetens, nel sottogenere Ingratula ci sono diverse specie e non tutte ben evidenziabili a prima vista.
In effetti c'è qualcosina da far vedere e pian piano lo farò
In effetti c'è qualcosina da far vedere e pian piano lo farò

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#23
Inviato 21 agosto 2005 - 20:19
Proprio una scheda bella e interessante.
Ciao
Gianni

Ciao
Gianni
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi