ma che differenza passa fra i due? io è un giorno intero che ci sono sopra ma non mi ci raccapezzo.
Nel web c'è un casino che non se ne viene fuori, la poca microscopia trovata in rete fa ridere i polli e invece di aiutare confonde ulteriormente le idee.
Da quanto ho capito, ci sono AA., che li sinonimizzano, altri che li considerano uno la var. dell'altro e altri ancora che ritengono buona una sola specie non considerando l'altra, "in entrambe i casi", semplicemente ignorando la specie concorrente.
Io da parte mia ho fatto la microscopia della raccolta e ho notato alcune particolarità interessanti che porterebbero a considerare le due specie come un tutt'uno.
Infatti, le spore risultano un misto fra ovoidi e ellittiche, mentre l'ornamentazione è sempre molto evidente e forte, anche le misure, se viste nella media sono associabili ad entrambe le entità.
La pileipellis non ha evidenziato differenze strutturali "se non minime", passando dalla pileipellis all'ipocute.
Le cellule del filo lamellare sono simili a quanto citato in bibli per entrambe le specie e dunque non fanno testo.
Insomma, non avendo esperienza in merito per quanto riguarda questo gruppo, non so che pesci pigliare.
Non mi rimane altro che inserire una miriade di foto delle spore e aspettare un parere da chi mastica cortinari a merenda da molti anni
Iniziamo con alcune foto del filo lamellare: