
Geastrum shmidelii
Iniziato da
marinetto
, gen 23 2006 15:30
16 risposte a questa discussione
#1
Inviato 23 gennaio 2006 - 15:30
Ieri sono atato a fare un giretto nei boschi rivieraschi istriani e nonostante la bora ho trovato alcuni funghi.
In un tratto con aghifoglia, Pino marittimo e cedro, ho raccolto: Inocybe geophylla che cresceva a tappeto, così pure Collybia butyracea che si sforzava di rimanere sotto gli aghi in piccoli e densi gruppetti, inoltre quà e la ho notato anche Lepista sordida, Clitocybe costata, Tricholoma terreum ed una probabile Melanoleuca rasilis "da verificare".
Non ho fatto foto perchè si tratta di specie "banali", ma...!
L'incontro con una specie appartenete al Genere Geastrum mi ha incuriosito e dopo averla raccolta mi sono ripromesso di osservarla meglio a casa, con calma.
basidiomi
In un tratto con aghifoglia, Pino marittimo e cedro, ho raccolto: Inocybe geophylla che cresceva a tappeto, così pure Collybia butyracea che si sforzava di rimanere sotto gli aghi in piccoli e densi gruppetti, inoltre quà e la ho notato anche Lepista sordida, Clitocybe costata, Tricholoma terreum ed una probabile Melanoleuca rasilis "da verificare".
Non ho fatto foto perchè si tratta di specie "banali", ma...!
L'incontro con una specie appartenete al Genere Geastrum mi ha incuriosito e dopo averla raccolta mi sono ripromesso di osservarla meglio a casa, con calma.
basidiomi
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Inviato 23 gennaio 2006 - 15:39
Geastrum shmidelli è specie di piccola taglia, si riconosce per il sacco peridio liscio, l'area peristoma pieghettata e ben delimitata al bordo "circolare", apofisi poco evidente o assente, liscia, il corto gambo, spesso visibile solo nel secco.
Microscopicamente non ci sono differenze "se non minime", con le specie simili.
Microscopicamente non ci sono differenze "se non minime", con le specie simili.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Inviato 23 gennaio 2006 - 15:48
le specie simili sono: G. pectinatum che si differisce da G. shmidelii per avere il sacco peridio granuloso, l'area peristoma non delimitata , l'apofisi pronunciata, il gambo più lungo.
G. striatum, si differisce da G. shmidelii per avere il sacco peridio granuloso, l'apofisi pronunciata, il gambo più lungo.
G. striatum, si differisce da G. shmidelii per avere il sacco peridio granuloso, l'apofisi pronunciata, il gambo più lungo.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#9
Inviato 23 gennaio 2006 - 16:00
il capillizio è formato da ife a parete spessa, con lume infimo, alle volte assente, con pareti che dimostrano una certa granulosità, non settate ma qualche volta simulanti dei falsi setti per il restringimento. Le ife sottili, alle volte, nodulose.
A tratti immerse in una sostanza ialina muccillaginosa "nutritizia?", probabilmente quello che rimane dopo l'autolisi delle cellule fertili "basidi".
A tratti immerse in una sostanza ialina muccillaginosa "nutritizia?", probabilmente quello che rimane dopo l'autolisi delle cellule fertili "basidi".
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi