EX. 959
ERBARIO MICOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA
________________________________________________________________________________
Echinoderma perplexum (Knudsen) Bon
Caratteri macroscopici
Cappello: Ĝ 2,0-7,5 cm, inizialmente emisferico, poi campanulato, conico-convesso, convesso, piano, con o senza un largo umbone ottuso al centro, talvolta leggermente depresso; margine eccedente rivolto verso il basso. Cuticola tomentosa, unita, talvolta negli esemplari maturi con leggere dissociazioni concentriche tra le quali si intravede la carne sottostante bruno-rosata chiara; inizialmente ricoperta da squame coniche appuntite o smussate, più fitte al centro, caduche; colore bruno, bruno-rossastro, più chiaro verso il bordo, talvolta con sfumature rosate od ocracee, con squame concolori o molto più scure. Dopo piogge persistenti il cappello può presentarsi completamente sprovvisto di ornamentazioni. Lamelle: distanti dal gambo, fitte, allinizio bianche poi crema, crema-rosato, più carico nei vecchi esemplari, intercalate al bordo da diverse lamellule di lunghezza variabile; filo bianco, crenulato. Gambo: 3,0-10 x 0,5-1,2 cm, cilindrico o leggermente ingrossantesi verso il basso dove termina in un bulbo di diametro fino a 1,6 cm formato da fitte radichette miceliari inglobanti terriccio; fistoloso, fibroso, bruno-rosato, più scuro verso la base, biancastro sotto le lamelle, con zona anulare indistinta o formata da un ispessimento fibrilloso, e al di sotto di questa rivestito da fibrille e resti squamoso-verrucosi del velo generale, concolori al cappello e talvolta disposti in modo anulare alla base del gambo. Carne: bianca, sulla corteccia del gambo crema-rosato; in una raccolta effettuata sotto Pinus wallichiana carne in fondo al gambo di colore giallo intenso come si osserva in Agaricus xanthodermus; odore dì L. cristata ma più gradevole.
Habitat: boschi di conifere e di latifoglie, in terreno molto umifero.
