bel lavoro.

posso aggiungere che, non è una specie comune, ma , nelle mie zone,comunque tutti gli anni la rivedo: questo ritrovamento ad. es. , del tutto casuale, è stato fatto da amici non fungaioli incuriositi dalla bellezza e dalla taglia degli esemplari. Penso che la "rarità" sia in parte dovuta al fatto che in questo periodo i boschi di faggio , vuoi per la presenza di neve,vuoi per la mancanza di funghi "appetibili"sono poco frequentati dagli appassionati di funghi e per questo , forse, questa specie sfugge al ritrovamento.
Patty