
Parasola auricoma
Iniziato da
marinetto
, lug 31 2006 15:54
14 risposte a questa discussione
#1
Inviato 31 luglio 2006 - 15:54
Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple, (2001)
Sinonimi: Coprinus auricomus Pat. (1886)
Coprinus hansenii J.E. Lange, (1915)
Descrizione della raccolta:
Cappello all’inizio e per lungo tempo strettamente paraboloide, alto 7 - 23 mm,quindi ottusamente conico, infine piano-convesso, ø 15 - 45 mm, di colore bruno-fulvo, bruno-rossastro, bruno-ruggine, più scuro al disco, munito di una piccola papilla ottusa, superficie glabra, finemente striata fino a ¾, liscia al centro. Con il secco la colorazione sbiadisce ai toni grigi con il disco a toni ocra chiaro. Non deliquescente.
Lamelle poco o per nulla deliquescenti, libere al gambo, lineari, con filo intero, ocra-grigiastre, via, via più scure, fino a nere per le spore.
Gambo glabro, cilindrico, appena più stretto all’apice, lungo 30 – 80 mm, largo 1 – 2 mm, a metà, con la base che si allarga fino a 2 – 4 mm, di colore bianco-crema uniforme.
Carne insignificante, senza odore e sapori particolari. Poco o per nulla deliquescente.
Habitat e Raccolte studiate: Una decina d’esemplari, ai bordi di una strada carrareccia ghiaiosa, su terra nuda. Vegetazione circostante; Fagus sylvatica, Acer pseudoplatanus, Picea abies.
Sinonimi: Coprinus auricomus Pat. (1886)
Coprinus hansenii J.E. Lange, (1915)
Descrizione della raccolta:
Cappello all’inizio e per lungo tempo strettamente paraboloide, alto 7 - 23 mm,quindi ottusamente conico, infine piano-convesso, ø 15 - 45 mm, di colore bruno-fulvo, bruno-rossastro, bruno-ruggine, più scuro al disco, munito di una piccola papilla ottusa, superficie glabra, finemente striata fino a ¾, liscia al centro. Con il secco la colorazione sbiadisce ai toni grigi con il disco a toni ocra chiaro. Non deliquescente.
Lamelle poco o per nulla deliquescenti, libere al gambo, lineari, con filo intero, ocra-grigiastre, via, via più scure, fino a nere per le spore.
Gambo glabro, cilindrico, appena più stretto all’apice, lungo 30 – 80 mm, largo 1 – 2 mm, a metà, con la base che si allarga fino a 2 – 4 mm, di colore bianco-crema uniforme.
Carne insignificante, senza odore e sapori particolari. Poco o per nulla deliquescente.
Habitat e Raccolte studiate: Una decina d’esemplari, ai bordi di una strada carrareccia ghiaiosa, su terra nuda. Vegetazione circostante; Fagus sylvatica, Acer pseudoplatanus, Picea abies.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#9
Inviato 31 luglio 2006 - 16:18
cellule della pileipellis sferopeduncolate:
Lung. Min. 33,04 x 15,91 µm, Q. 1,76 µm.
Lung. Max. 43,32 x 21,80 µm, Q. 2,52 µm.
Media 37,24 x 17,88 µm, Q. 2,09 µm.
Giunti a fibbia presenti nelle ife basali
Lung. Min. 33,04 x 15,91 µm, Q. 1,76 µm.
Lung. Max. 43,32 x 21,80 µm, Q. 2,52 µm.
Media 37,24 x 17,88 µm, Q. 2,09 µm.
Giunti a fibbia presenti nelle ife basali
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#10
Inviato 31 luglio 2006 - 16:26
cheilocistidi lageniformi, cilindrici, da utriformi a subvesciculosi, con base ristretta:
Lung. Min. 45,01 x 15,88 µm, Q. 2,83 µm.
Lung. Max. 38,73 x 13,59 µm, Q. 2,34 µm.
Media 63,82 x 20,69 µm, Q. 3,0 µm.
Lung. Min. 45,01 x 15,88 µm, Q. 2,83 µm.
Lung. Max. 38,73 x 13,59 µm, Q. 2,34 µm.
Media 63,82 x 20,69 µm, Q. 3,0 µm.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi