Interessante la discussione sul ritrovamento di Bruno, io provo ad aggiungere qualche altro elemento.
Effettivamente su Lycogala terrestre in letteratura c'è pochissimo, solo Bruce Ing la prende in considerazione e la descrive evidenzianto appunto il colore della sporata che dovrebbe essere
rosa immutabile senza altre colorazioni.
Marino sottolinea un dato interessante, su vecchi campioni la colorazione la vede decisamente rosa.
Fries nella sua descrizione originale in Symbolae Gasteromycorum del 1817, succinta e stringata,
scrive " sporidiis roseis " e in Sistema Mycologicum del 1828 sul colore delle spore dice testulamente " sporidia fliccis intertexa carnea ".
Quindi se prendiamo Fries alla lettera dovremmo concludere che l'ipote di L. terrestre è fondata,
molti autori la ritengono un sinonimo di L. epidendrum, vogliamo dare credito a Fries ?
Cosa ne dite leggengo la sua descrizione originale ?
Viktor