 
	Clitopilus cystidiatus
		 Iniziato da  
	marinetto
, ott 31 2006 17:16 
	
	
	
	
		10 risposte a questa discussione
	
		
			
				
					
						
					
					#1
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 31 ottobre 2006 - 17:16
					Chiave del gruppo Clitopilus prunulus in Europa sec. Noordeloos & Hausknecht (da Ó.Z.P., 1999):
1. Spore mediamente nettamente più brevi di 10 µm………………………………………….……………………………………………..………………………..2
1* Spore lunghe sopra 10 µm…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………3
2. Carpofori carnosi e spessi, sapore amaro……………………....................................……………..C. amarus De Haan 1998
2* Carpofori esili, sapore farinaceo, mite………………………………………………………………………C. scyphoides (Fr.: Fr.) Singer 1946
3. Cappello bianco o biancastro, lamelle di un bel rosa salmone, senza chiare tonalità grigiastre, pigmento non incrostante………………………………………………………………………….……………….C. prunulus (Stop.: Fr.) Kummer 1871
3* Cappello grigio o grigiobruno, lamelle grigiastre o brunorosa, quasi senza tonalità rosate, pigmento chiaramente incrostante……………………………………………………………………………………………………………………………………………………4
4. Cappello grigio, lamelle grigiastre quasi senza tonalità rosa con cheilocistidi, senza fibbie C. cystidiatus Hausknecht & Noordeloos 1999
4* Cappello grigiobruno, lamelle biancastre, poi brunorosa, senza cheilocistidi, con fibbie C. paxilloides Noordeloos 1993
*************************************************************************
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel., Öst. Z. Pilzk. 8: 200 (1999)
basidioma
					
				
				
				
				
				
								
				
					1. Spore mediamente nettamente più brevi di 10 µm………………………………………….……………………………………………..………………………..2
1* Spore lunghe sopra 10 µm…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………3
2. Carpofori carnosi e spessi, sapore amaro……………………....................................……………..C. amarus De Haan 1998
2* Carpofori esili, sapore farinaceo, mite………………………………………………………………………C. scyphoides (Fr.: Fr.) Singer 1946
3. Cappello bianco o biancastro, lamelle di un bel rosa salmone, senza chiare tonalità grigiastre, pigmento non incrostante………………………………………………………………………….……………….C. prunulus (Stop.: Fr.) Kummer 1871
3* Cappello grigio o grigiobruno, lamelle grigiastre o brunorosa, quasi senza tonalità rosate, pigmento chiaramente incrostante……………………………………………………………………………………………………………………………………………………4
4. Cappello grigio, lamelle grigiastre quasi senza tonalità rosa con cheilocistidi, senza fibbie C. cystidiatus Hausknecht & Noordeloos 1999
4* Cappello grigiobruno, lamelle biancastre, poi brunorosa, senza cheilocistidi, con fibbie C. paxilloides Noordeloos 1993
*************************************************************************
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel., Öst. Z. Pilzk. 8: 200 (1999)
basidioma
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#9
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 31 ottobre 2006 - 17:28
					Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel., Öst. Z. Pilzk. 8: 200 (1999)
spore tipiche "tipo prunulus", costolate longitudinalmente, viste d'infilata appaiono di forma poligonale "fotogramma in alto a sinistra".
					
				
				
				
				
				
								
				
					spore tipiche "tipo prunulus", costolate longitudinalmente, viste d'infilata appaiono di forma poligonale "fotogramma in alto a sinistra".
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi


 Questa discussione è bloccata
 Questa discussione è bloccata













