 
	Inocybe calospora
		 Iniziato da  
	marinetto
, giu 17 2007 16:39 
	
	
	
	
		22 risposte a questa discussione
	
		
			
				
					
						
					
					#1
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 17 giugno 2007 - 16:39
					Inocybe calospora Quél., Fung. trident. 1: 19 (1881)
Descrizione della raccolta
Cappello: diametro fino a 25 mm, da prima convesso, campanulato, poi appianato con largo umbone, poco pronunciato, bordo ripiegato verso il basso; superficie formata da squamette rialzate di colore marrone-rossastro o più scure, che si differenziano nettamente dalla carne sottostante, la zona marginale non tende a formare scaglie ma una netta rimosità radiale; disco concolore o leggermente più chiaro; margine intero.
Lamelle: smarginate, ventricose, mediamente fitte, di colore cannella, in seguito più scure fino a marrone con tonalità rossastre, filo finemente seghettato, di colore differenziato, più chiaro.
Gambo: 50 x 13 mm, cilindrico, curvato nella parte bassa, leggermente allargato alla base, concolore al pileo, bianco alla base, interamente ricoperto da una pruina biancastra.
Carne: biancastra all’inizio,con toni bruni in vecchiaia; odore leggermente spermatico.
Habitat: sotto un grosso esemplare di Picea abies, a terra tra gli aghi. Vegetazione circostante; Betula pendula, Carpynus betulus, Alnus glutinosa, Pupulus nigra.
					
				
				
				
				
				
								
				
					Descrizione della raccolta
Cappello: diametro fino a 25 mm, da prima convesso, campanulato, poi appianato con largo umbone, poco pronunciato, bordo ripiegato verso il basso; superficie formata da squamette rialzate di colore marrone-rossastro o più scure, che si differenziano nettamente dalla carne sottostante, la zona marginale non tende a formare scaglie ma una netta rimosità radiale; disco concolore o leggermente più chiaro; margine intero.
Lamelle: smarginate, ventricose, mediamente fitte, di colore cannella, in seguito più scure fino a marrone con tonalità rossastre, filo finemente seghettato, di colore differenziato, più chiaro.
Gambo: 50 x 13 mm, cilindrico, curvato nella parte bassa, leggermente allargato alla base, concolore al pileo, bianco alla base, interamente ricoperto da una pruina biancastra.
Carne: biancastra all’inizio,con toni bruni in vecchiaia; odore leggermente spermatico.
Habitat: sotto un grosso esemplare di Picea abies, a terra tra gli aghi. Vegetazione circostante; Betula pendula, Carpynus betulus, Alnus glutinosa, Pupulus nigra.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi


 Questa discussione è bloccata
 Questa discussione è bloccata

























