
Russula torulosa
Iniziato da
marinetto
, nov 02 2007 19:48
16 risposte a questa discussione
#1
Inviato 02 novembre 2007 - 19:48
Russula torulosa Bres., Iconographia Mycologica 9: pl. 433 (1929)
Cappello diametro fino a 40 mm, carnoso, da convesso, a disteso e depresso, al centro con leggero umbone ottuso, margine intero, scanalato per trasparenza, pileipellis da rugulosa ad untuosa, di colore rosso, più scuro verso il centro fino a nerastro. Carne sottocuticolare rossa o rosata. Cuticola separabile per 1/3.
Lamelle adnate o leggermente decorrenti, alle volte con brevi anastomosi, biancastre o crema chiaro allinizio, poi, in età crema, intramezzate da poche lamellule di diversa lunghezza, mediamente fragili.
Gambo fino a 50 x 0,5-15 mm, cilindrico, spesso affusolato alla base, liscio, più o meno intensamente colorato di rosso, alle volte un po ingrigente per imbibimento, corteccia abbastanza sottile e cedevole, midollo bambagioso, bianco.
Carne bianca, pigmentata nella zona sotto cuticolare, odore leggero, vagamente fruttato. Sapore mediamente piccante.
Reazioni macrochimiche: FeSo4 lento, rosa sporco; Guaiaco tardivamente positivo verde scuro; Fenolo lento, brunastro; KOH su lamelle e carne negativo.
Sporata: ottenuta su vetrino posto in exsiccatum crema scuro IId.
Pileipellis formata da ife filamentose spesse 2,5-4,5 µm, allapice, dermatocistidi abbondanti, cilindrici, non settati, laghi 5 9 µm.
Spore largamente obovoidi, 6,96 - 9,01 x 5,58 - 7,49 µm, in media 8,02 x 6,73, Quoziente 1,05 - 1,33, Q. medio 1,19, ornamentazione formata in prevalenza da basse verruche alte fino 0,5 µm, riunite in creste connesse a formare un reticolo. Plaga ilare amiloide con margine ben definito.
Basidi tetrasporici, clavati, 42-52 x 9-11 µm.
Cistidi larghi fino a 13 µm, fusiformi.
Osservazioni; raccolta piuttosto minuta.
Habitat e raccolte:
N. scheda: 3610; Data di ritrovamento: 02/11/2007; Località: Castania; Comune: CITTANOVA (CRO); Altezza slm: 02; Habitat: boschetto di Pinus nigra; Habitat: Boschetto di Pinus pinaster, tre esemplari fra l'erba in zona aperta.
Determinatore: Zugna M.; Legit: de Benigni S., Zugna M.
Bibliografia:
BON M. (1988) - Clé monographique des russules dEurope, Doc. myc Tome XVIII - N° 70-71.
Galli R. (1996) - Le russule Ed EN EDINATURA.
Sarnari M. (1998) - Monografia illustrata del Genere Russula in Europa, Tomo primo.
Cappello diametro fino a 40 mm, carnoso, da convesso, a disteso e depresso, al centro con leggero umbone ottuso, margine intero, scanalato per trasparenza, pileipellis da rugulosa ad untuosa, di colore rosso, più scuro verso il centro fino a nerastro. Carne sottocuticolare rossa o rosata. Cuticola separabile per 1/3.
Lamelle adnate o leggermente decorrenti, alle volte con brevi anastomosi, biancastre o crema chiaro allinizio, poi, in età crema, intramezzate da poche lamellule di diversa lunghezza, mediamente fragili.
Gambo fino a 50 x 0,5-15 mm, cilindrico, spesso affusolato alla base, liscio, più o meno intensamente colorato di rosso, alle volte un po ingrigente per imbibimento, corteccia abbastanza sottile e cedevole, midollo bambagioso, bianco.
Carne bianca, pigmentata nella zona sotto cuticolare, odore leggero, vagamente fruttato. Sapore mediamente piccante.
Reazioni macrochimiche: FeSo4 lento, rosa sporco; Guaiaco tardivamente positivo verde scuro; Fenolo lento, brunastro; KOH su lamelle e carne negativo.
Sporata: ottenuta su vetrino posto in exsiccatum crema scuro IId.
Pileipellis formata da ife filamentose spesse 2,5-4,5 µm, allapice, dermatocistidi abbondanti, cilindrici, non settati, laghi 5 9 µm.
Spore largamente obovoidi, 6,96 - 9,01 x 5,58 - 7,49 µm, in media 8,02 x 6,73, Quoziente 1,05 - 1,33, Q. medio 1,19, ornamentazione formata in prevalenza da basse verruche alte fino 0,5 µm, riunite in creste connesse a formare un reticolo. Plaga ilare amiloide con margine ben definito.
Basidi tetrasporici, clavati, 42-52 x 9-11 µm.
Cistidi larghi fino a 13 µm, fusiformi.
Osservazioni; raccolta piuttosto minuta.
Habitat e raccolte:
N. scheda: 3610; Data di ritrovamento: 02/11/2007; Località: Castania; Comune: CITTANOVA (CRO); Altezza slm: 02; Habitat: boschetto di Pinus nigra; Habitat: Boschetto di Pinus pinaster, tre esemplari fra l'erba in zona aperta.
Determinatore: Zugna M.; Legit: de Benigni S., Zugna M.
Bibliografia:
BON M. (1988) - Clé monographique des russules dEurope, Doc. myc Tome XVIII - N° 70-71.
Galli R. (1996) - Le russule Ed EN EDINATURA.
Sarnari M. (1998) - Monografia illustrata del Genere Russula in Europa, Tomo primo.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi