Vai al contenuto


Foto

Panaeolus cinctulus


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
5 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 17 agosto 2008 - 20:51

Panaeolus cinctulus (Bolton) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.


Basionimo:
º Agaricus cinctulus Bolton, Hist Fung. Grow. Halifax 4: 37, 1791.

Sinonimi:
= Agaricus subbalteatus Berk. & Broome, Ann. Mag. Nat. Hist. 3, 7: 6, 1861.
= Panaeolus subbalteatus (Berk. & Broome) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.
= Panaeolus alveolatus Peck, Ann. Re N. York State Mus. 54: 153, 1902.
= Panaeolus acidus Sumst., Torreya 5: 34, 1905.
= Campanularius semiglobatus Murrill, Mycologia 3: 103, 1911.
= Panaeolus rufus Overh., Ann. Missouri Bot. Gard. 3: 196, 1916.
= Panaeolus variabilis Overh., Ann. Missouri Bot. Gard. 3: 197, 1916.
= Panaeolus venenosus Murrill, Mycologia 8: 186, 1916.
= Psilocybe vernalis Velen., Ceské Houby 3: 587, 1921.
= Panaeolus semiglobatus (Murrill) Sacc. & Trotter, Syll. Fung. 23: 323, 1925.
= Campanularius pumilus Murrill, Lloydia 5: 154, 1942.
= Panaeolus pumilus (Murrill) Murrill, Lloydia 5: 156, 1942.

Descrizione della raccolta.
Pileo Ø 10-30 mm, all'inizio emisferico, quindi campanulato-convesso, negli esemplari maturi appianato-convesso con un largo umbone ottuso. Cutis fortemente igrofana, con l'umido di aspetto finemente rugoso e di color marrone brunastro con sfumature grigiastro-olivastre, un po’ più chiara al margine, non striata, con tempo secco di aspetto feltrato e di color bruno grigiastro-chiaro, nella zona discale, ocra grigiastro-chiaro con lieve fascia più scura nella zona marginale. Margine intero, leggermente ondulato, senza evidenti resti di velo. Lamelle adnate allo stipite, ventricose, mediamente fitte (in un'esemplare con Ø 25 mm, in 1 cm, abbiamo contato 8 lamelle), biancastre negli esemplari giovani ed immaturi, sempre più scure con l'età, infine nere filo lamellare biancastro e finemente forforaceo. Lamellule presenti (1-L = 3-l). Stipite 20-00 x 2-3 mm, cilindrico, diritto o leggermente curvo verso il basso, grigiastro chiaro nel terzo superiore, concolore al pileo nella zona centrale, più scuro verso la base, finemente pruinoso nella parte superiore, lievemente fibrilloso verso il basso, base leggermente allargata e ricoperta da feltro miceliare grigio argenteo con, alle volte, apparenti riflessi bluastri. Carne molto scarsa, grigiastra nel pileo, grigio-brunsastra nello stipite. Odore lieve, un po' dolciastro o non differenziato, sapore nullo.

Descrizione della microscopia.
Spore (10,7) 11,51-13,7 (14,7) x (6,1) 6,7-7,99 (8,7) x (7,6) 7,7-8,77 (9,1) µm µm, in media 12,7 x 7,3 x 8,2 µm,Q. = (1,5) 1,6-1,9 (1,9), Q.m.= 1,7; Vol. = (220,9) 275,23-442,52 (587,6),Vol.m.= 356,2, ellissoidali in proiezione laterale; in proiezione frontale da sub-citriformi a sub-lentiformi, raramente un po' angolose e, alle volte, con papilla tronca; lisce, marrone - rossastro in H2O, con pareti moderatamente spesse (-1 µm); poro germinativo Ø 1-2 µm, centrale; in vista laterale, spesso, si notano spore con poro leggermente eccentrico frammischiate ad altre con poro centrale; apiculo laterale piccolo ma evidente.
Basidi 23-30,5 x 10,5-13 µm, tetrasporici, in rari casi bisporici, subcilindrici, alle volte con restringimento centrale.
Trama lamellare regolare, formata da ife cilindriche, Ø 5-13 µm. Pleurocistidi assenti. Filo lamellare completamente sterile. Cheilocistidi (26,8) 27,05-36,24 (38,7) x (8,0) 8,72-12,87 (13,1) µm, testa Ø (5,1) 5,61-9,4 (10,0) µm, in media 32 x 10,6 x 7,6 µm, in massima parte lageniformi, molto spesso con apice capitato e con pedicello basale più o meno pronunciato, più raramente subfusiformi Pileipellis di tipo imeniderma, formata da cellule claviformi, 30,7-60,4 x 17,3-30,4 µm, finemente incrostate, più o meno peduncolate, pileocistidi non osservati. Caulopellis con ife esterne di Ø 2,5-5 µm, caulocistidi 28,5-40,5 x 9-11,5 µm, strettamente fusiformi, sublageniformi, subcilindrici e flessuosi, in genere non capitulati o solo in minima percentualGiunti a fibbia presenti in tutti i tessuti del basidioma seppur piccoli e difficili da individuare.

Osservazioni.
Visto l'habitus, i colori e la taglia esile dei basidiomi di questa raccolta, un eventuale confusione con P. fimicola, o addirittura con P. ater ci poteva stare, soprattutto in questo caso, nonostante ciò, alcune caratteristiche microscopiche evidenti c'hanno indotto a ricondurre la raccolta in oggetto alla specie sopra indicata.
Per quanto riguarda lo studio della raccolta in oggetto, ad un approfondito esame delle spore viste in proiezione laterale, abbiamo riscontrato sia spore con poro centrale sia spore con poro germinativo obliquo, questa particolarità, anche se è comune di P. cinctulus, non porta automaticamente all'esclusione dell'eventuale l'ipotesi di un "per certi versi anomalo" Panaeolus ater (ipotizzando un'eventuale sinonimia tra P. ater e P. fimicola).
Per fugare ulteriori dubbi abbiamo accertato assenza di pleurocistidi (sulfidi), constatata su non meno di una decina di preparati, prelevati da altrettanti soggetti e verificati sia con Ammoniaca sia con Sulfovanillina e con Blu Cotone - lattico, ciò ha portato ad escludere l'ipotesi P. ater.
Per eliminare la seconda ipotesi abbiamo verificato la forma delle spore in proiezione frontale che, ha evidenziato un aspetto subcitriforme o lenticolare, escludendo così la possibilità di un'eventuale P. fimicola.
Ad ulteriore conferma vanno sommati i cheilocistidi lageniformi ed evidentemente capitulati e, se vogliamo, si può aggiungere anche l'habitat "in vaso da fiori", abbastanza inconsueto per un Panaeolus, anche se non certo discriminante.
In passato, abbiamo già studiato P. cinctulus (Zugna M. 2004), certamente molto più tipico, per habitus e taglia, dei basidiomi di questa raccolta, in ogni caso, nonostante le evidenti differenze macroscopiche, ci sentiamo di poter identificare la raccolta in oggetto con quella da noi studiata a suo tempo.

Materiale studiato.
N. scheda: 3854. Data di ritrovamento: 15/08/2008. Località: BORGO S. SERGIO. Comune: TRIESTE (TS). Coordinate geografiche: 110322. Altezza slm: 20. Habitat: Una decina di esemplari, gragari, nella terra concimata di un grosso vaso da piante (humus in sacco?). Legit: Belladonna Roberto. Determinatore: Zugna M.

Bibliografia.
Bon M. & Cortequisse R. 2003. Clé deDétermination du genre Panaeolus (Fr.)Quélet. Documents Mycologique p75-93.
Breitenbach, J. & Kränzlin, F. (1995) - Champignons de Suisse. Tome 4. Edition Mykologia, Lucerne (Suisse).
Cacialli G., Caroti V. & Doveri F., 1995. Funghi fimicoli e rari o interessanti del litorale toscano. Schede di Micologia 1. A.M.B. Fondazione Centro Studi Micologici.
Doveri F., 2004. Funghi fimicoli Italici. A.M.B. Fondazione Centro Studi Micologici.
Watling, R. & Gregory, N.M. 1987 - British Fungus Flora. 5. Strophariaceae & Coprinaceae p.p. Hypholoma, Melanotus, Psilocybe, Stropharia, Lacrymaria & Panaeolus. Royal Botanic Garden, Edinburgh (United Kingdom).
Zugna M. 2004 - Panaeolus cinctulus

immagine_004.jpg

immagine_001.jpg

immagine_002.jpg

immagine_003.jpg

immahhgine_004.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 18 agosto 2008 - 05:24

Panaeolus cinctulus (Bolton) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.

In foto: pileipellis

immagine_005.jpg

immagine_006.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 18 agosto 2008 - 05:26

Panaeolus cinctulus (Bolton) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.

In foto: cheilocistidi

immagine_007.jpg

immagine_008.jpg

immagine_009.jpg


cheilocistidi, la misure
immagine_046_copia.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 18 agosto 2008 - 05:26

Panaeolus cinctulus (Bolton) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.

In foto: basidi

immagine_010.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 18 agosto 2008 - 05:28

Panaeolus cinctulus (Bolton) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.

In foto: spore

immagine_011.jpg
immagine_012.jpg
immagine_013.jpg
immagine_014.jpg
immagine_015.jpg
immagine_016.jpg
immagine_017.jpg

spore, le misure
immagine_016_copia.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 18 agosto 2008 - 05:29

Panaeolus cinctulus (Bolton) Sacc., Syll. Fung. 5: 1124, 1887.

In foto: caulocistidi

immagine_018.jpg

immagine_019.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi