Buongiorno a tutti,
ho sentito parlare di programmi in grado di "montare" varie foto al microscopio per dare un effetto di tridimensionalità senza perdita di fuoco. Mi riferisco in particolare alle foto delle spore di Russula, dove occorre fotografare le ornamentazioni con un fuoco, il profilo con un fuoco diverso etc.
Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito? Ve ne sarei grato.
Ciao
Umberto Pera.

Info su foto al microscopio
Started by
Umbe
, May 17 2010 14:00 PM
5 replies to this topic
#1
Posted 17 May 2010 - 14:00 PM
#2
Posted 18 May 2010 - 10:50 AM
il programma che ti serve è CombineZ5, lo trovi nel web "freeware".
Per quanto riguarda le spore delle Russola, meglio rimanere a fare due foto, una di profilo e l'altra dell'ornamentazione.
Io, a montarle, c'ho provato moltissime volte, ma il risultato s'è sempre dimostrato deludente, non vale la pena.
Altro discorso per quanto riguarda le foto "macro", o meglio micro su soggetti di piccolissime dimensioni, queste vengono bene e il tempo perso a fare decine o anche centinaia di foto avanzando di 2 µm, a foto non delude.
In ogni caso prova e poi sappimi dire che ne pensi.
Per quanto riguarda le spore delle Russola, meglio rimanere a fare due foto, una di profilo e l'altra dell'ornamentazione.
Io, a montarle, c'ho provato moltissime volte, ma il risultato s'è sempre dimostrato deludente, non vale la pena.
Altro discorso per quanto riguarda le foto "macro", o meglio micro su soggetti di piccolissime dimensioni, queste vengono bene e il tempo perso a fare decine o anche centinaia di foto avanzando di 2 µm, a foto non delude.
In ogni caso prova e poi sappimi dire che ne pensi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Posted 18 May 2010 - 15:22 PM
OK, grazie mille, provo poi ti so dire...
#4
Posted 19 May 2010 - 11:53 AM
bene.
A proposito, approfitto per chiederti se hai qalche foto da inserire in forum a proposito delle cellule marginali di C. phaeophthalma.
In erbario , ci sono 7 raccolte tra le quali 4 provengono dal nord Italia.
Al limite potrei confrontarle.
A proposito, approfitto per chiederti se hai qalche foto da inserire in forum a proposito delle cellule marginali di C. phaeophthalma.
In erbario , ci sono 7 raccolte tra le quali 4 provengono dal nord Italia.
Al limite potrei confrontarle.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#5
Posted 19 May 2010 - 19:54 PM
Solo a titolo di cronaca esiste anche un programma chiamato Helicon Focus che dicono sia molto buono.
Vincenzo
Vincenzo

#6
Posted 19 May 2010 - 21:12 PM
lo so, l'ho provato, sono praticamente identici solo che, mentre il primo è freeware, il secondo se lo si vuole in fersione integrale si deve pagarlo, in versione free c'è solo una ver. incompleta.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 user(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users