
Spaghetti ai funghi di ferula (Pleurotus eryngii)
Iniziato da
antonia
, feb 06 2003 23:37
4 risposte a questa discussione
#1
Inviato 06 febbraio 2003 - 23:37
SPAGHETTI AI FUNGHI DI FERULA (Pleurotus eryngii var.ferulae)
per 5 persone
funghi di ferula gr. 400
spaghetti gr. 400
aglio tritato 4 spicchi
olio gr. 60
vino bianco secco cl. 100
pecorino gr. 40
prezzemolo tritato, sale e pepe q.b.
Tot. kcal. 2255 ca.
In una larga padella con fondo anti-aderente, mettere 40 gr. di olio con l'aglio e farlo soffriggere leggermente. Aggiungere i funghi, salare pepare e far consumare l'acqua di vegetazione; quando sono asciutti, versare il vino, farlo evaporare e togliere dal fuoco.
Nel frattempo, cuocere la pasta e aggiungere ai funghi circa 10 cucchiai della sua acqua.
Un minuto prima che la pasta sia cotta, rimettere sul fuoco i funghi, scolare la pasta - ma non troppo - e farla mantecare nella padella insieme ai funghi.
Togliere dal fuoco, versarvi il rimanente olio, spolverarizzare col pecorino e decorare col prezzemolo.
Se gli spaghetti risultassero un po' asciutti, aggiungere ancora un poco di acqua della pasta prima del pecorino.
per 5 persone
funghi di ferula gr. 400
spaghetti gr. 400
aglio tritato 4 spicchi
olio gr. 60
vino bianco secco cl. 100
pecorino gr. 40
prezzemolo tritato, sale e pepe q.b.
Tot. kcal. 2255 ca.
In una larga padella con fondo anti-aderente, mettere 40 gr. di olio con l'aglio e farlo soffriggere leggermente. Aggiungere i funghi, salare pepare e far consumare l'acqua di vegetazione; quando sono asciutti, versare il vino, farlo evaporare e togliere dal fuoco.
Nel frattempo, cuocere la pasta e aggiungere ai funghi circa 10 cucchiai della sua acqua.
Un minuto prima che la pasta sia cotta, rimettere sul fuoco i funghi, scolare la pasta - ma non troppo - e farla mantecare nella padella insieme ai funghi.
Togliere dal fuoco, versarvi il rimanente olio, spolverarizzare col pecorino e decorare col prezzemolo.
Se gli spaghetti risultassero un po' asciutti, aggiungere ancora un poco di acqua della pasta prima del pecorino.
Antonia
Matera - Lucania
Matera - Lucania
#2
Inviato 07 febbraio 2003 - 00:06
Tanto per farvi un'idea del risultato 
Ora riprovo

Ora riprovo

Messaggio modificato da antonia, 07 febbraio 2003 - 00:07
Antonia
Matera - Lucania
Matera - Lucania
#3
Inviato 07 febbraio 2003 - 00:10
Speriamo che sia la volta buona 
Come si inseriscono le immagini??????????????????????



Messaggio modificato da antonia, 07 febbraio 2003 - 00:12
Antonia
Matera - Lucania
Matera - Lucania
#4
Inviato 07 febbraio 2003 - 04:03
Fusse ca fusse la volta bona.....
Eureka!
il pranzo è servito.....
Eureka!



File Allegati
Messaggio modificato da antonia, 07 febbraio 2003 - 04:06
Antonia
Matera - Lucania
Matera - Lucania
#5
Inviato 08 febbraio 2003 - 01:43
Calma calma, deve esserci un guasto nell' orologio del server ... ma a che ora scrivi ? Ma hai guardato bene ? 
Potresti preparare la spremuta a Ceppo a quell' ora.

Potresti preparare la spremuta a Ceppo a quell' ora.
Gianpiero Lui - Monfalcone
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi