Vai al contenuto


Foto

fungo ignoto o quasi ?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
18 risposte a questa discussione

#1 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:10

Ciao, propongo un aiuto a questo ritrovamento del 1-nov-2011. in abetaia pura,4 carpofori,non avevano odore nemmeno
allo spappolamento,lamelle fortemente smarginate rosate che restavano tali anche nei giorni successivi sul tavolo di determinazione, terricolo.
una caratteritica da porre all'attenzione: durante l'essicazione la carne del gambo fibrosa a tal punto da trattenere i liquidi,ho' dovuto risezionarlo per riuscie nell'essiccazione.
ritrovamento:abete bianco 50/60 anni, metri 1200 s.l.m. loc.nola ALBARETO
microscopia= spore 10,8 x 5,4 leggermente punteggiate,
non aggiungo cosa abbiamo ipotizzato in merito,avendo trovato riscontri forse vaghi.
GRAZIE Giorgio Guasti

Immagini Allegate

  • fungo ignoto  016-11 funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#2 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:11

dimensioni

Immagini Allegate

  • P1140369 funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#3 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:13

foto ravvicinata

Immagini Allegate

  • P1140374 funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#4 Ennio

Ennio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2030 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:14

ciao Giorgio,
io ipotizzerei Hebeloma radicosum "collassati"
Ennio.
Ennio Carassai
AMB Macerata

#5 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:14

foto macro lamelle

Immagini Allegate

  • P1140404 funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#6 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:15

spore

Immagini Allegate

  • spore 1=1,2µ funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#7 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 16:16

cheilo

Immagini Allegate

  • cheilo funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 18:04

penso anch'io a Hebeloma radicosum.
Hai notato spore a muso di cane?

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 19:07

Per essere senz'altro un radicosum l'habitat non dovrebbe essere di latifoglie?
Comunque l'immagine č giusta.

ciao
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 22:31

dovrebbe anche essere lignicolo.

Forse č un cortinario, mi sembra di ricordare qualcosa, che perņ adesso mi sfugge.

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#11 Ennio

Ennio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 2030 messaggi

Inviato 03 gennaio 2012 - 23:59

dovrebbe anche essere lignicolo.

Forse č un cortinario, mi sembra di ricordare qualcosa, che perņ adesso mi sfugge.


se č un Cortinarius, allora ricorda molto l'humicola per il gambo e cappello cosi scagliosi-lanosi,
Ennio.
Ennio Carassai
AMB Macerata

#12 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 04 gennaio 2012 - 02:25

Mi sembra strano che si tratti di H. radicosum, non si accenni ne all'odore di mandorle amare "marzapane", che č sempre molto intenso, ne alla base del gambo radicante.
In quanto a C. humicola questo ha il pileo con umbone acuto "anche se, alle volte, potrebbe anche non averlo", perņ ha spore con evidenti verruche, il che non mi sembra di vedere in quelle nella foto.

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#13 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 04 gennaio 2012 - 03:05

A pensarci bene somiglia molto a Cortinarius ophiopus var. pervelatus che perņ cresce in faggeta o per lo meno in faggeta coniferata, il che non esclude l'abete bianco.

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#14 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 04 gennaio 2012 - 07:39

grazie, a tutti per l'interessamento. si le spore sembrano leggermente verrucose.

in quanto all'habitat ( foto ) e' una abetaia dove sono presenti betulle,ora stanno morendo.
in quanto ai faggi sono presenti ai margini o nelle zone meno fitte dell'abetaia, il ritrovamento riguarda abetaia pura.

la mia prima impressione e' stata pholiota ? poi non avendo avuto riscontri concreti si e' arenata.
la seconda insieme ad Enrico e' stata inocybe terrigena.
c. ophiopus var.pervelatus, vedo al gruppo se abbiamo qualcosa in merito
Ciao Ciao Giorgio

Immagini Allegate

  • P1140278 funghi.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#15 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1614 messaggi

Inviato 04 gennaio 2012 - 11:01

Ciao,
si l'ipotesi di Marino č buona, dovremmo essere molto vicini, ha l'habitus di Cortinarius vulpunis nato sotto conifera.

#16 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 08 ottobre 2015 - 18:03

ritrovato......stesso.... sito.

 

dopo tre anni. si ripresenta in abetaia che frequento,  mi sembra appena più' giallastro e  l'attacco lamellare senza quel collarium enorme.

 

che ne pensate ?      

 

Ciao   Giorgio

 

 

Immagini Allegate

  • cortinarius ophiopus var. pervelatus 8 - ott - 2015.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#17 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 08 ottobre 2015 - 18:06

nella foto precedente la cavità' del gambo = un bel lumachino.

 

l'odore e' nullo come in precedenza.

Immagini Allegate

  • cortinarius ophiopus var. pervelatus 8 - ott.  - 2015 foto ravvicinata.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#18 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 09 ottobre 2015 - 06:11

Ciao Giorgio,

forse questa iconografia può aiutare

 

uuuuuuuuu.jpg

 

hhhhhhhhh.jpg

 

 

vulpinus.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#19 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 10 ottobre 2015 - 12:04

cosa dire.....siamo molto vicini.

 

 ricordo che il primo ritrovamento era con tempo molto piovoso, e subito dopo gelo. il cappello era diventato molto fessurato.

 

questo ritrovamento a mio parere e' più' fedele, il colore giallo carico dovrebbe essere proprio fedele alla specie, come si vede nella foto del testo scandinavo.

 

ophiopus ?  o  vulpinus ? ....il cerchio si stringe Bravo  Marinetto.

 

certo che  fare  micologia in Forum, rispetto a ventanni fa' e' come il giorno  e  la notte, una frase famosa.

 

Giorgio


Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi