Vai al contenuto


Foto

Cheilymenia granulata var. granulata


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
2 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 04 ottobre 2012 - 01:00

Cheilymenia granulata var. granulata (Bull.) J. Moravec, Mycotaxon 38: 474 (1990)


Basionimo: Peziza granulata Bull., Herb. Fr. 10: tab. 438, fig. 3 (1790)

Sinonimi: Ascobolus granulatus (Bull.) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 287 (1870) [1869-70]
Ascophanus granulatus (Bull.) Speg., Michelia 1(no. 2): 235 (1878)
Coprobia granulata (Bull.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 69 (1907)
Humaria granulata (Bull.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 129 (1889)
Humarina granulata (Bull.) Nannf., Fungi Exsiccati Suecici: no. 1363 (1946)
Peziza fulva Huds., Fl. Angl., Edn 2: 636 (1778)
Peziza granulata Bull., Herb. Fr. 10: tab. 438, fig. 3 (1790)
Peziza granulosa Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 667 (1801)
Pyronema granulata (Bull.) Boud.


Classificazione: Pyronemataceae, Pezizales, Pezizomycetidae, Pezizomycetes, Pezizomycotina, Ascomycota, Fungi

Quadro macroscopico della raccolta

Apotecio 2-4 (6) mm di diametro, sessile, all’inizio subgloboso, poi discoide, infine piano o piano-pulvinato, bordo finemente granuloso.
Imenoforo da piatto a leggermente concavo, liscio, di colore giallo-arancione, con sfumature rossastre.
Margine regolare o leggermente lobato, apparentemente glabro, granuloso.
Superficie esterna concolore, rivestita granuli più o meno numerosi e fitti, con propensione a sfoltire con l’età, sovente concolore alla superficie imeniale, un po’ più chiara al margine.
Carne acquosetta, di poco conto, arancio.

Quadro microscopico della raccolta
Spore (15,6) 16,2-18,3 (19,5) x (7,3) 7,7-8,9 (9,7) µm, in media 17,33 x 8,39 µm, Q. = (1,8) 1,9-2,2 (2,4), Q.m. = 2,07, Vol. = (462) 535-728 (898) µm³ , Vol.m. = 640 µm³, ellissoidi, uniseriate nell'asco, ialine, ornate da fini striature longitudinali, spesso anastomosate, visibili con Floxina acuosa 1%, non visibili in Blu Cotone Lattico a freddo.
Aschi 150-220 x 10-15 µm, in media 185 x 12,5 µm, Vol.m. = 13524 µm³, ialini, ottasporici, cilindrici base leggermente ristretta, pleurorinchi, iodio negativi.
Parafisi cilindriche, sovrastanti gli aschi, settate, non forcate, , larghe 6,0-7,0 µm, apici larghi 10-14 µm, con abbondante contenuto carotenoide, soprattutto nella porzione superiore, ialine in basso.
Peli ifoidi 100-400 x 10-20 µm, da scarsi a molto scarsi, con apice appuntito od arrotondato e base bulbosa, in alcuni casi lobata, e con pareti leggermente inspessite, ialini, settati, di norma presenti alla base dei ricettacoli. Peli setolosi assenti.
Excipulum medullare a textura globulosa-angularis, spesso 600-700 µm, non differenziato, formato prevalentemente da cellule arrotondate o largamente ellissoidi 25-120 x 20-110 µm.

Materiali e Metodi
La descrizione macroscopica e lo studio microscopico sono stati eseguiti su materiale fresco. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O. Ove necessario si è adoperato rosso Congo ammoniacale 6% per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Il reagente di Melzer è stato usato per testare l’eventuale amiloidia degli aschi. Il Blu Cotone lattico a caldo per rilevare l’eventuale ornamentazione sporale.
Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, senza tenere conto di eventuali ornamentazioni che, nel caso, si sono misurate a parte, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia.
Per quanto riguarda la nomenclatura abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfung...names/Names.asp e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .
Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità.
Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Habitat e raccolte
N. scheda: 4899. Data di ritrovamento: 09/09/2012. Località: Rogla. Comune: MARIBOR (SLO). Coordinate geografiche: 46°27'13.02"N 15°19'53.16"E. Altezza slm: 1500. Habitat: Su sterco di vacca, il prateria alpina adibita a pascolo bovino. Determinatore: Zugna M. Legit: de Benigni S., Zugna M. Data inserimento: 13/09/2012.

Osservazioni
Nella sua monografia mondiale sul genere Cheilymenia, (Moravec 2005), L’Autore pone C. granulata nella Sezione Coprobia dove, assieme ad altre quattro varietà ed una specie posiziona le specie coprofile con ascomi privi di peli setolosi ma con peli ifoidi più o meno abbondanti, spore longitudinalmente e finemente striate, excipuli con struttura non differenziata. Di seguito elenchiamo brevemente le specie e relative varietà con attinenti differenziazioni.
Sezione Coprobia:
Cheilymenia apiculispora J. Moravec 2003, spore 12,5-16,5 x 6,3-7,9 µm, apiculate ai poli, parafisi filiformi, larghe all’apice 6-9 (12) µm.
C. granulata var. granulata (Bull.) J. Moravec 1990, spore in media 12,5-17,5 x 6,5-8,6 µm, parafisi larghe all’apice 9-20 µm.
C. granulata var. elaphorum (Rehm) J. Moravec 2005, spore in media 14,3-16,5 x 6,5-8,2 µm, parafisi larghe all’apice a 6-10,5 (13,5) µm.
C. granulata var. striata (K.S. Thind, E.K. Cash & Pr. Singh) J. Moravec 2005, spore in media 11,7-14,3 x 5,2-7,5 µm, parafisi larghe all’apice a 8-12,5 (15) µm.
C. granulata var. sordida (J. Moravec) J. Moravec 2005, spore 13,6-18 x 7,5-9,0 µm, parafisi larghe all’apice 6-8 (9) µm.
C. granulata var. microspora (Rehm) J. Moravec 2005, spore 10,3-13,6 x 3,9-5,6 µm, parafisi larghe all’apice 7-12 (17) µm.
In Funghi fimicoli Italici (Doveri 2007), l’Autore scrive testualmente -osservazione possibile solo in blu cotone lattico non riscaldato-.
Anche in questo caso, abbiamo provato a verificare l’ornamentazione con Blu Cotone Lattico, sia a freddo che a caldo, ma, come già altre volte, con risultati scarsissimi, o praticamente nulli.
Per contro, la medesima verifica, effettuata con Floxina acuosa 1%, ha dato ottimi risultati e l’ornamentazione è risultata visibile senza troppi sforzi.

Bibliografia
Doveri F. - 2007. Fungi fimicoli Italici: Guida al riconoscimento dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti che vivono su materia fecale. A.M.B., Fondazione Centro studi micologici, 1104 pagine.
Index Fungorum: http://www.indexfung...Names/Names.asp
Moravec J. 2005. Libri Botanici Vol. 21. A World Monograph of the genus Cheilymenia . (Discomycetes, Pezizales, Pyronemataceae). IHW-Verlag 2005.


cheilimenia granulata 0005 .jpg


cheilimenia granulata 0003 .jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 04 ottobre 2012 - 01:02

Cheilymenia granulata var. granulata (Bull.) J. Moravec, Mycotaxon 38: 474

In foto: aschi e parafisi

cheilimenia granulata 0011 .jpg


cheilimenia granulata 0012 .jpg

cheilimenia granulata 0013 .jpg

cheilimenia granulata 0014 .jpg

cheilimenia granulata 0015 .jpg

cheilimenia granulata 0016 .jpg

cheilimenia granulata 0019 .jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 04 ottobre 2012 - 01:03

Cheilymenia granulata var. granulata (Bull.) J. Moravec, Mycotaxon 38: 474

In foto: spore

cheilimenia granulata 0023 .jpg

cheilimenia granulata 0024 .jpg

cheilimenia granulata 0025 .jpg

cheilimenia granulata 0026 .jpg

cheilimenia granulata 0027 .jpg

cheilimenia granulata 0028 .jpg

cheilimenia granulata 0029 .jpg

cheilimenia granulata 0030 .jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi