Vai al contenuto


Foto

entoloma asprellum


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 17 gennaio 2015 - 18:13

Ciao penso possa essere Entoloma  Asprellum,  ritrovamento del 17 - ottobre - 2014, Albareto  PR  

 

breve descrizione oltre l'aspetto che si vede in foto.  prato stabile 650 metri s.l.m.  cappello = squamoso,   gambo = molto scuro base bianca,   lamelle = macchiate di rosa  da adulto a taglio liscio,   sporata = rosa carico,   odore = fungino,   crescita = gregaria a gruppetti di 10 - 15 esemplari,   ritrovamento con tempo piovoso esemplari carichi di acqua ( igrofano ) il colore del cappello potrebbe risultare più' scuro del reale nell'immagine....

 

Ciao  Ciao   Giorgio

Immagini Allegate

  • 1.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#2 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 18 gennaio 2015 - 08:43

Caro Giorgio, sicuramente avrai ragione, la tua determinazione é frutto di studio micro?......ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#3 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 18 gennaio 2015 - 09:44

Ciao  Bruno,  la micro e' ancora da fare, dovrebbe escludere o meno la presenza di cheilocistidi sul filo lamellare....vedremo.

 

Grazie   Giorgio


Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#4 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 22 gennaio 2015 - 16:06

 Caro  Bruno     verificato la microscopia  ...  cheilo assenti ... spore meno di 10 micro di lunghezza.

 

E. asprellum porta spore più' di 10 micro. seguendo Noordeloos il fungo in oggetto si avvicina meglio a E. lividocyanulum pur essendo le due specie molto vicine.

 

la mia determinazione macro ha dato la precedenza alla squamosita' al centro del cappello, punteggiatura sferica, che si nota in foto.

 

Giorgio


Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 22 gennaio 2015 - 17:04

Ottimo lavoro Giorgio

grazie


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31434 messaggi

Inviato 23 gennaio 2015 - 21:37

Dunque, E. lividocyanulum :docet:


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 24 gennaio 2015 - 09:14

Si... certo, quando lo vedi con quel  gambo, direi  nero / acciaio  così  nudo e in contrasto cromatico con l'imenio  si  resta " meravigliati 

 

Grazie    Giorgio


Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi