Vai al contenuto


Foto

Lepiota clypeolaria - foto 2065


  • Per cortesia connettiti per rispondere
8 risposte a questa discussione

#1 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 26 maggio 2015 - 21:14

Ciao,

 

Ceppo - Rocca santa Maria - f. 4 - 339; III; TERAMO - 31.07.14

 

credo che non siano dubbi....ciao

 

foto 1

lepiotaR2065.jpg

 

foto 2

lepiotaR2065a.jpg


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#2 francesco68

francesco68

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 232 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 08:42

Da cosa si distingue rispetto a L. cristata?



#3 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 12:21

Ciao Francesco,
 

secondo la mia esperienza la L.cristata é un fungo di piccola dimensione con un anello evidente ma molto fragile mentre la L.clypeolaria ha mediamente una taglia maggiore, ma la differenza più evidente sta nella decorazione del gambo, quest'ultima presenta sempre una fioccosità evidente asportabile facilmente e spesso lo stipite finisce leggermente ricurvo e timidamente ingrossato.
Pare che l'odore sia uguale alla L.cristata.

ecco una foto di Lepiota cristata
 

ciao
 

lepiota-cristataR2232.jpg


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 19:04

Però, somiglia parecchio a L. ignivolvata


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 19:35

potrai scioglierci il dubbio con un pò di micro?


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 19:46

Marì, penso a L.ignivolvata come un fungo ancora più massiccio soprattutto nel gambo.....ovviamente si parla di funghi e tutto diventa aleatorio, mi interesserebbe che dopo mi dicessi...grazie

foto di Lepiota ignivolvata

Lepiota ignivolvata3853b.jpg

 


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 21:53

mi sono insospettito per quei rwsti anuliformi aranciato alla base del gambo. Dai un'occhiata, questa mi sembra molto tipica nell'habitus.

 

lepiota ignivolvata 2917 02.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 27 maggio 2015 - 22:13

sono confuso :sigh:


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 28 maggio 2015 - 10:43

non sei il solo, e questo è il bello :hypocr: :tdc:


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi