Trovate ieri in un bosco misto di montagna. E' una Russula. Ma quale??

Una Russula
#1
Inviato 08 giugno 2015 - 15:22
#6
Inviato 08 giugno 2015 - 15:55
La prim\ dovrebbe essere una Griseina s.l., la seconda sembra Megacollybia Platiphylla
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#7
Inviato 08 giugno 2015 - 18:06
Ciao Francesco, sono d'accordo con Marino...nella Megacollybia avresti dovuto notare le rizomorfe abbondanti che di solito seguono il gambo...ciao
Teramo-Abruzzo
#8
Inviato 09 giugno 2015 - 08:06
Grazie ad entrambi!
Ieri sera, casualmente, è venuto un amico piuttosto esperto a casa mia. Sul secondo fungo concorda con voi. Ma il mio problema è riconoscere le Russule! Ho sempre dubbi!
Ebbene lui ha sentito l' odore (inodore) e piegato con le dita le lamelle. Erano resistenti. Poi ha assaggiato le lamelle ed erano dolci. Secondo lui si tratta di Russula Cyanoxantha. Cosa ne pensate? C'è qualche test davvero utile per identificare queste benedette Russule? Ho sentito parlare delle reazioni con FeSO4.
Per quanto riguarda la commestibilità delle Russule ha detto che, come regola generale, se le lamelle sono dolci e il fungo è inodore è commestibile. Cosa ne pensate?
Grazie
#9
Inviato 09 giugno 2015 - 12:50
che non è un esperto o meglio che é stato impreciso perché anche la Russula olivacea (e relativo gruppo) ha carne dolce ma se non la fai cuocere bene ti becchi dei fastidi, non da poco.
La cyanoxantha si fa riconoscere abbastanza bene su campo per le lamelle che si abbassano e non si rompono al tatto, per avere lamelle bianchissime e per la sottocuticola di colore liliaceo....anche le altre commestibili di pregio (aurata,virescens,vesca) sono facilmente riconoscibili, per il resto é un Genere molto ostico dove spesso i pareri degli esperti sono molto discordi.
Comunque la tua seconda foto mostra una Russula che potrebbe essere benissimo una cyanoxantha, anzi penso proprio che lo sia.....ciao
Teramo-Abruzzo
#10
Inviato 09 giugno 2015 - 16:06
francesco,
riconoscere le russole non è solo un tuo problema, è anche il mio ...e non solo le russole
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#11
Inviato 10 giugno 2015 - 15:47
Grazie Bruno per la tua esaustiva risposta!
Marinetto, viva la modestia e la sincerità! Se neppure tu, che sei un micologo esperto e scrupolosoo, sai riconoscere con certezza le Russule figurati io che sono un semplice principiante! Questo mi consola!
#12
Inviato 10 giugno 2015 - 18:07
Francesco con le Russule, quelle di ottima/buona commestibilità, ci vuole che le trovi spesso e le indaghi in tutti gli aspetti, poi tutto ti sarà più facile...ciao
Teramo-Abruzzo
#13
Inviato 10 giugno 2015 - 19:39
francesco,
riconoscere le russole non è solo un tuo problema, è anche il mio
...e non solo le russole
![]()
.. io invece a differenza di voi le conosco tutte!
il problema è che bisogna studiare e non andare sempre a porcini, ehh!
scherzo, ehh!
certo che bisognerebbe essere come il buon Sarnari!
un salutone a tutti,
Ennio.
AMB Macerata
#14
Inviato 11 giugno 2015 - 10:22
Caro Ennio,
e perchè mai lasciarsi scappare il piacere dello studio degli ocrosporei, dei melanosporei e degli altri funghi, solo per intraprendere una scela monogama che, solitamente, preclude tutto il resto?
Io se trovo una peziza la studio con altrettanto impegno con cui studio una russola, un gastromicete o altro.
Altro discorso vale per le micene! A beh! Come diceva sempre un nostro amico comune - quelle le calpesto direttamente -
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#15
Inviato 11 giugno 2015 - 17:32
Caro Ennio,
e perchè mai lasciarsi scappare il piacere dello studio degli ocrosporei, dei melanosporei e degli altri funghi, solo per intraprendere una scela monogama che, solitamente, preclude tutto il resto?
Io se trovo una peziza la studio con altrettanto impegno con cui studio una russola, un gastromicete o altro.
Altro discorso vale per le micene! A beh! Come diceva sempre un nostro amico comune - quelle le calpesto direttamente -
![]()
.... sempre restando sottinteso che gli unici a chiamarsi FUNGHI a pieno titolo sono solo gli Agaricus, ehh!!!
un salutone a tutti,
Ennio.
AMB Macerata
#16
Inviato 11 giugno 2015 - 19:18
quelli poi! Li lascio sulli scafali del supermarket, a te a ad Antonio che li amate tanto
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#17
Inviato 17 giugno 2015 - 13:50
Russula vesca ..con colori piu' carichi..
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi