Jump to content


Photo

lentinus cyathiformis


  • Please log in to reply
14 replies to this topic

#1 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 17:26 PM

Ciao 

ritrovamento di oggi 29 - agosto - 2015 monte Cucherna 1200 s.l.m. Albareto  Parma, in conifera su scocca  ( ceppo ) di BETULLA.

 

Cappello  depresso al centro e fortemente involuto, Diam.8 -10 CM. cuticola finemente screpolata, non asportabile e inconsistente.

 

Lamelle molto ma molto decorrenti sottili fitte, strette e denticolate all'orlo ( lente )

 

Gambo tozzo Diam. 3 CM. x 12 CM. ricoperto dalle lamelle nel quarto superiore, poi diventa bruno scuro fino alla base, squamoso.

 

Carne subito biancastra poi vira lentamente, dopo 2 ore vinato / nerastra, dopo 4 ore dove pressata nerastra. di consistenza gommosa in tutto il carpoforo.

 

Odore e Sapore nullo, sapore da noi si dice agro cioè' che lega in bocca.

 

la base del gambo infissa nel legno di betulla risulta provvista di grossi cordoni miceliari Diam. 1,5 m / m ( rizomorfe ).

 

osservazioni - in zona abbiamo molte betulle arrivate alla fine del loro ciclo, ma questo Lentinus non si era mai visto prima, nonostante il lungo periodo di osservazione 40 anni.

 

Ciao  Giorgio

Attached Images

  • prima.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#2 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 17:28 PM

particolare dell filo lamellare, seghettato

Attached Images

  • lamelle seghettate.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#3 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 17:31 PM

rizomorfe alla base del gambo, immerse nel substrato,legno in decomposizione.

Attached Images

  • rizomorfe.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#4 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 17:32 PM

viraggio della carne dopo 2 ore

Attached Images

  • dopo 2 ore.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#5 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 17:38 PM

viraggio dopo 4 ore. dove il carpoforo era stato pressato con le dita e' diventato nero, vedi esemplare di DX orlo del cappello di SX.

comunque senza forzare il viraggio, questo resta intenso e scuro su tutte le parti del carpoforo.

Attached Images

  • dopo 4 ore.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#6 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 17:44 PM

viraggio a  confronto dopo 4 ore, dove e' stato forzato a pressione con le dita = nero, vedi esemplare di DX l'orlo di SX dove ho preso il pezzo per l'assaggio.

Attached Images

  • dopo 4 ore.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 29 August 2015 - 19:47 PM

non so, il viraggio mi fa pensare ad altro genere, hai pensato a Paxillus atrotomentosus?


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 29 August 2015 - 21:53 PM

atrotomentosus potrebbe essere?  e' un fungo abbondante in questa  zona, ma con portamento molto diverso da questo ritrovamento, per questo ho' pensato ad altro.

 

vedremo il giudizio degli altri.....intanto aggiungo altre osservazioni fatte sul fresco, non sono riuscito a staccare le lamelle dalla carne, la cuticola e' sottilissima  e  inconsistente.

 

aspettiamo la microscopia potrebbe rivelarci il dilemma..... ho' pensato anche a una forma anomala di atrotomentosus poi mi sono perso, conoscendo poco il L. cyathiformis e vedendo

 

il filo lamellare seghettato anche non molto ho' scelto quest'ultimo  Vedremo meglio in seguito.

 

Giorgio


Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#9 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 29 August 2015 - 23:20 PM

Ciao,

 

anch'io penso a Tapinella atrotomentosa, ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#10 Ennio

Ennio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 2,030 posts

Posted 30 August 2015 - 10:27 AM

Ciao a tutti e buona domenica,

sono anni che trovo questo fungo (ora Neolentinus schaefferi) ma non ho mai notato questo viraggio nemmeno a distanza di tempo nel secco, escluderei perciò questa specie,

un salutone,

Ennio.

PS: in allegato Neolentinus schaefferi su tronco di pioppo a terra

Attached Images

  • Neolentinus schaefferi Bandini 16-04-2011 8.jpg

Edited by Ennio, 30 August 2015 - 10:36 AM.

Ennio Carassai
AMB Macerata

#11 Ennio

Ennio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 2,030 posts

Posted 30 August 2015 - 10:33 AM

l'ipotesi di Paxillus atrotomentosus = Tapinella atrotomentosa mi sembra più calzante,

di nuovo ciao a tutti,

Ennio.

Attached Images

  • Tapinella atrotomentosa.jpg

Ennio Carassai
AMB Macerata

#12 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 02 September 2015 - 20:18 PM

completiamo i dati del ritrovamento. sporata su vetrino, bruno chiara.

Attached Images

  • 1.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#13 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 02 September 2015 - 20:31 PM

microscopia delle spore, 5.5 x 3,0

 

a questo punto ....spore brune,  le dimensioni coincidono......viene confermata l'ipotesi degli amici del forum, paxillus atrotomentosus ( Tapinella ) 

 

un commento mi sembra doveroso, ritrovamento fuori dal portamento tipico della specie, gambo cilindrico eretto 3 x12 CM. inoltre cappello centrale quando la specie lo porta laterale.

 

Grazie della collaborazione 

 

Giorgio

Attached Images

  • spore da sporulata.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#14 Ennio

Ennio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 2,030 posts

Posted 02 September 2015 - 22:37 PM

Ciao Giorgio,

non sempre lo sviluppo del carpoforo si presenta con il gambo laterale, se non trova ostacoli naturali può crescere con il gambo centrale (come nella mia immagine n.11),

un salutone,

Ennio. 


Ennio Carassai
AMB Macerata

#15 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 03 September 2015 - 00:39 AM

Bravo Giorgio, chi la dura la vince ;-)


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users