Jump to content


Photo

Amanita phalloides nel faggio - foto 4514


  • Please log in to reply
2 replies to this topic

#1 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 29 September 2015 - 19:58 PM

Ciao,

 

Ceppo - Morricana - Rocca santa Maria - f. 4 - 339; III; TERAMO - 10.09.15

 

..non perché non possa trovarsi sotto faggio ma in tutti questi anni non mi era mai successo.
Un amico, anche lui perplesso, mi racconta di aver trovato delle Amanita phalloides salendo verso i 1500 m in faggeta pura.
Incuriosita effettuo la prima uscita e in un luogo assolato trovo effettivamente delle phalloides ma noto anche la presenza di nocciolo e quindi giustificata (foto 1), una settimana dopo nei luoghi più bui, umidi e freddi della Morricana trovo altra e bella fioritura, a questo punto guardo molto bene intorno, mi stupirei molto nel trovare altre essenze arboree che non siano faggi con qualche abete e tasso. E' la prima volta che la vedo da quelle parti.
Fungo che appare corposo e duro, con volva estremamente a sacco, taglia più tozza dello standard, anello giallastro e di spessore evidente, il colore giallo é più presente del normale.
Ora qualche riflessione: può essere che il clima tendenzialmente più caldo possa avere aiutato non poco questa specie? Il micelio da quando può essere presente? Quante e quali specie non ancora trovate sono presenti solo nel sottosuolo in attesa di buone condizioni per la riproduzione?.....

ciao

 

foto 1 in presenza di nocciolo e quercia
Amanita-phalloidesR4445a.jpg

foto 2 solo faggio
phalloides-faggioR4514.jpg

foto 3 solo faggio
phalloides-faggioR4514b.jpg

foto 4 solo faggio

phalloides-faggioR4514a.jpg

foto 5 solo faggio

phalloides-faggioR4514c.jpg

foto 6 solo faggio

phalloides-faggioR4514d.jpg
 


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#2 Ennio

Ennio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 2,030 posts

Posted 30 September 2015 - 12:27 PM

ciao a tutti,

anch'io nella mia più che trentennale frequentazione delle faggete dei monti Sibillini e del P.N.A. non ho mai trovato A. phalloides in faggeta pura, mentre in faggeta mista a cerro o abete qualche volta l'ho trovata.

Questo non vuol dire che non possa crescere in faggete pure: si sa, i nostri amici spesso crescono dove e quando meglio aggrada loro, ehh!

un salutone,

Ennio.


Ennio Carassai
AMB Macerata

#3 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 30 September 2015 - 19:15 PM

Grazie Ennio, conforti la mia tesi...ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo




0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users