
Cortinarius glaucopus
#1
Inviato 27 ottobre 2015 - 11:38
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#2
Inviato 27 ottobre 2015 - 18:48
ora non ho tempo le altre le vedo domani così per stasera finisco di fare il Bastian contrario.
Io preferisco Cortinarius magicus.
#3
Inviato 03 novembre 2015 - 14:25
Antonio, ma quali sono le differenze? Solo la misura sporale?
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Inviato 03 novembre 2015 - 16:34
si le spore un pò più lunghe, odore terroso, un bulbo più evidente, più velato ed inoltre predilige le latifoglie.
#5
Inviato 03 novembre 2015 - 17:24
Le medie sporali dovrebbero coincidere con C. glaucopus. In quanto all'habitat, di fatto, nei pressi di alcuni carpini e querce c'erano anche dei pini.
Long. : (6,52) 6,842 - 7,16 - 7,727 (8,37)
Larg. : (4,24) 4,531 - 4,88 - 4,979 (5,37)
Q : (1,37) 1,431 - 1,50 - 1,609 (1,69)
V : (67,4) 74,72 - 87,60 - 98,72 (122,7)
.....................
Modes : 7,16 4,88 1,50 87,60
N° Long. Larg. Q V
Moy 7,25 4,77 1,52 86,7
Min 6,52 4,24 1,37 67,4
Max 8,37 5,37 1,69 122,7
Sigma 0,34 0,19 0,07 9,8
Diss 0,54 0,15 0,21 0,9
Kurt 3,52 4,06 2,85 5,2
m/s 21,39 25,05 22,19 8,9
médiane 7,21 4,77 1,52 86,50
Lxl: N= 100 ; D1-Moy-D9; (6,52) 6,84 - 7,25 - 7,73 (8,37) x (4,24) 4,53 - 4,77 - 4,98 (5,37)
Qm= 1,52 SigmaQ = 0,07
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#6
Inviato 03 novembre 2015 - 19:10
media sporale ed habitat corrispondono bene a Cortinarius glaucopus.
#7
Inviato 03 novembre 2015 - 21:35
Ok Antonio, grazie per la collaborazione
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi