Vai al contenuto


Foto

Cortinarius spec.


  • Per cortesia connettiti per rispondere
7 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 27 ottobre 2015 - 11:57

Anche in questo caso la reazione al KOH è pressochè nulla, quindi non associabile ai comuni cortinari gialli.

Mi piacerebbe tanto associarl a C. cedretorum, ma anche quì rimango molto dubbioso in quanto mancano alcuni particolari, come ad esempio il viraggio al lilla della carne.

 

In ogni caso devo ancora verificare la microscopia.

 

Che ne dice l'amico Antonio?

 

 

IMG_1109IMG_001_resize.jpg

IMG_1109IMG_002_resize.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1614 messaggi

Inviato 28 ottobre 2015 - 09:34

Ciao MARINO,
habitus da Cortinarius humolens.

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 28 ottobre 2015 - 10:08

Dalla reazione al koh è l'unica possibilità che rimane, visto che tutti gli altri cortinari simili hanno reazioni ben evidenti e molto differenti.

 

In ogno caso, non mi convince appieno la reazione al KOH 2% e 30%.

Ho testato tutte le parti del basidioma ma non ha reagito per nulla, o meglio, solo la cuticola ha avuto una pseudoreazione al bruniccio.

 

Dalla Flora, leggo che Humolens ha reazione nulla o solo leggermente giallo smorto nelle carni e ciò mi conforta. Poi, dall'Atlas, leggo reazioni brunicce nella cuticola, rosate nelle carni e gialle nel bulbo  che io non ho osservato.

 

Un alternativa ci sarebbe e si chiama C. flavopallidus Moser (1967), avrebbe tutte le caratteristiche per essere associato a questa raccolta "anche organolettiche", però non ci siamo con l'habitat (abetaia misto faggeta), inoltre, sembra che sia una specie mai più ritrovata dopo la sua pubblicazione, se no nel 2001 durante una riunione Famm in Savoia.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 29 ottobre 2015 - 16:42

Di seguito: le principali caratteristiche macroscopiche sono.

Stazza e portamento robusti.

Colori gialli nel basidioma e nelle lamelle giovani.

Cuticola pileica giallo pallido, imbrunente e scagliosa al disco.

Carne priva di pigmenti viola.

Colori della carni tendenzialmente bianchi, appena o invasi di giallo e privi di viraggi "solo la corteccia stipitale è giallastra".

Odore pressochè nullo o appena leggermente di buccia di patata.

Reazione al koh nulla "tranne nella cuticola che scurisce leggermente".

Microscopicamente

Spore di grande taglia, mammellonate e con evidenti verruche.

 

La somma di queste caratteristiche pongono la raccolta in questione nel Sottogenere Phlegmacium, Sez. Laeticolores, Sottosez. Laeticolores, Serie Claroflavus.

 

Da ciò, seguendo la chiave dell'Atlas,  io arrivo a Cortinarius flavopallidus Moser, mentre le altre dicotomie determinative si interrompono prima.

 

L'habitat e di latifoglia mista, Qurcus pubesnens, Ostrya carpinifolia, con sottobosco di Edera elix, Ruscus aculeatus, Asparagus actifolius "con probabilità che ci sia anche il leccio", molto vicino al mare, contrasta con la specie di Moser, ma, che non sia stato mai trovato sotto latifoglia, vicino al mare, non significa che non ci possa stare.

Nel web si pùò trovare qualcosa in merito a Cortinarius cf. flavopallidus, trovato sotto querce sempreverdi e pubescens, si tratta di un pdf con una raccolta abbastanza simile a quella nostra, anche se, anch'essa ha qualche incongruenza.

 

29-10-15-007.jpg

29-10-15-008.jpg

 

 

 

29-10-15-025.jpg

29-10-15-026.jpg

 

 

Long. :     N =100 ; (11,99) 12,384 - 13,22 - 14,177 (15,47)
Larg. :     N =100 ; (6,52) 7,181 - 7,54 - 8,05 (8,29)
Q :     N =100 ; (1,56) 1,621 - 1,75 - 1,89 (2,02)
V :     N =100 ; (287,7) 342,81 - 414,95 - 462,98 (539,7)
.....................
Modes :    13,22    7,54    1,75    414,95

 

                     Long.    Larg.        Q         V    

 

Moy             13,27     7,60        1,75       403,2

 

Min              11,99     6,52        1,56       287,7

 

Max             15,47     8,29        2,02       539,7

 

Sigma           0,67      0,34        0,10        45,2

Diss              0,67     -0,40        0,67          0,0

Kurt              3,85      3,24        3,25           3,2

m/s             19,84    22,56     17,27            8,9

médiane     13,23     7,65        1,74        406,95            

Notation : D1, Moyenne, D9

 

Lxl: N= 100 ; D1-Moy-D9; (11,99)12,38-13,27-14,18(15,47) x (6,52)7,18-7,6-8,05(8,29)

 

Qm= 1,75    Sigma Q = 0,10
 

ecran_29-10-15-023.jpg

 

Clip.jpg

 

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1614 messaggi

Inviato 29 ottobre 2015 - 18:26

Ciao Marino,
sarebbe una vera rarità.
Praticamente non si trova quasi niente di letteratura.

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 30 ottobre 2015 - 18:23

L'ho notato, Antonio, l'ho notato.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 30 ottobre 2015 - 18:47

Sto leggendo questo articolo http://goo.gl/DaAiGg dove, anche li, non c'è traccia di C. flavopallidus.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 30 ottobre 2015 - 19:39

Ciao ragazzi,

 

ho una raccolta di una settimana fa che solo macroscopicamente potrei quasi pensare essere vicina a questa di Marino.
Tanto per curiosità ve li farò vedere...ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo




2 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi