Vai al contenuto


Foto

Cantharellus


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 Sa26282

Sa26282

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1044 messaggi

Inviato 05 novembre 2015 - 11:44

Ci vedete sempre un cibarius? E' il secondo anno che trovo questi esemplari così, taglia piccola, carne pressochè nulla sul cappello, 2.5-4 cm, alti 3.5-4 cm, colori molto carichi...mi sembrano tutt'altra roba.

Sotto leccio, eucalipto e pini, 3.XI,15.

 

cantharellus.jpg


Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso

Biologia e Fotografia


#2 francesco68

francesco68

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 232 messaggi

Inviato 05 novembre 2015 - 11:58

Se sono così piccoli e con colore carico giallo-arancione potrebero essere, secondo me, Cantharellus friesii.

Quelli che ho raccolto io erano piuttosto insipidi.



#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 05 novembre 2015 - 13:59

Anch'io ci vedo C. friesii.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 Sa26282

Sa26282

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1044 messaggi

Inviato 05 novembre 2015 - 14:12

Vi ringrazio...non l'avevo mai trovato :tdc:

Me lo immaginavo con più contrasto di colore tra cappello e lamelle :redface:


Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso

Biologia e Fotografia


#5 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 616 messaggi

Inviato 05 novembre 2015 - 18:28

A mio avviso trattasi di C romagnesianus,il C friesii, come di solito lo rinvengo,presenta tonalità arancio-carota.

Il C romagnesianus allegato mi sembra molto simile,sia per taglia (15/40 mm) sia per la scarsità della carne.

Ciao

Immagini Allegate

  • Cantharellus1.JPG


#6 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1614 messaggi

Inviato 05 novembre 2015 - 18:39

Ciao,
ok per Cantharellus romagnesianus.
Bravo Kantharello.

#7 Sa26282

Sa26282

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1044 messaggi

Inviato 06 novembre 2015 - 09:06

Non avevo idea che esistesse, è proprio lui... :) grazie!

 

Sto aspettando la monografia sui Cantharellus ma su edizioni Candusso la dava prima per il 2013, poi per il 2014, ora sono due anni che dice sempre 2014 e nessun aggiornamento...qualcuno sa qualcosa?


Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso

Biologia e Fotografia





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi