Vai al contenuto


Foto

tricholoma equestre ( gruppo )


  • Per cortesia connettiti per rispondere
7 risposte a questa discussione

#1 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 12 dicembre 2015 - 21:55

Ciao,

la mia testimonianza sul tricholoma  equestre, oltre a quello che si e' detto in questi anni, e non e' poco.

ritrovo il T. equestre a centinaia in abetaia.

Questo T. che presento e' trovo da una decina di anni  in  questa stazione, si tratta di bosco a quercia ( Cerro ) dove una stazione di pioppo tremulo di diametro 15 MT.

con alberi di diametro di 30 CM. solo sotto il pioppo crescono copiosi i carpofori in oggetto.

 

Immagini Allegate

  • 159 Kb 1.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 12 dicembre 2015 - 22:01

dalle mie parti è a dir poco raro.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 12 dicembre 2015 - 22:08

l'habitat e la crescita copiosa del 31 - ottobre - 2015

Gotra di Albareto, 450 metri s.l.m.

la domanda e' questa potrebbe essere T. frondosae var. populinum...oppure T. equestre var. populinum o vengono sinonimizzati.

Immagini Allegate

  • 158.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#4 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 12 dicembre 2015 - 22:18

Ciao Marinetto 

non ho' fatto in tempo a postare l'habitat che avevi gia risposto.

comunque finisco con una foto ravvicinata, dove il bianco della carne risalta per benino col giallo delle lamelle.

 

gli equestre di abete che da noi nascono copiosi sono da sempre consumati, questa stazione di pioppo non ho' mai avuto il coraggio di consumarli,

visto quanto si e' scritto, un bravo micologo della zona pensa che gli avvelenamenti siano stati causati da T. estuans, nato nello stesso periodo e negli stessi posti di T.equestre.

 

Ciao  Giorgio

Immagini Allegate

  • 143 Kb macro.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#5 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1614 messaggi

Inviato 13 dicembre 2015 - 10:26

Ciao,

Tricholoma frondosae.



#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 13 dicembre 2015 - 11:02

Questo lo conosco ancora meno dell'altro.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 02 gennaio 2016 - 14:10

ma è stato sequenziato?


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 03 gennaio 2016 - 17:14

Ciao marinetto
Alla tuo domanda rispondo che il fungo dalle nostre parti è comune,non è mai stato studiato a fondo.

Nei forum ci sono approfondimenti e ritrovamenti esaustivi sul tricholoma frondosae.

Giorgio
Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi