Jump to content


Photo

Lactarius cfr serifluus - foto 3340


  • Please log in to reply
9 replies to this topic

#1 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 26 January 2016 - 20:32 PM

Ciao,

 

Ceppo - Morricana - Rocca Santa Maria - f. 4 - 339; III; TERAMO - 28.0715

 

anche se questa specie ama latifoglie più consone a temperature miti non dovrebbe disdegnare il faggio anche nei luoghi più freschi.

ciao

 

foto 1

lactariusR3340.jpg

 

foto 2

lactariusR3340a.jpg

 

foto 3

lactariusR3340b.jpg

 

foto 4

lactariusR3340c.jpg


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#2 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 1,614 posts

Posted 27 January 2016 - 10:03 AM

Ciao Bruno,

ma nelle lamelle si vede il latice colorato, di conseguenza non può essere Lactarius serifluus.

Riprova. :fiffifi:



#3 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 27 January 2016 - 13:11 PM

Ciao Antonio,
porca miseria, non lo vedo....da semitrasparente a biancastro é già di per se una colorazione?.....sapore dolciastro
 

Ok...grazie

 

ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 27 January 2016 - 15:12 PM

io penso che, quel latice, alla lunga, si possa essere macchiato di rosa... o no!?


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 27 January 2016 - 18:38 PM

ma doveva essere acre...o no?...vedremo


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 07 March 2016 - 16:47 PM

Dopo verifica micro, per le spore alato-reticolate l'ipotesi più plausibile è Lactarius romagnesii.

Macroscopicamente, le lamelle abbastanza distanti potrebbero avallare l'ipotesi determinativa.

 

 

Lactarius romagnesii 6102 27.JPG

 

Lactarius romagnesii 6102 28.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 07 March 2016 - 16:51 PM

le creste sono alte 2 - 2,5 µm.

 

Lactarius romagnesii 6102 25.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 antonio

antonio

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 1,614 posts

Posted 10 March 2016 - 09:51 AM

Ciao Marino,

io se dovessi scommettere punterei su Lactarius ruginosus. :mellow:  



#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 10 March 2016 - 10:03 AM

...e perderesti! :tdc: ciao Antonio :hypocr:


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 10 March 2016 - 10:04 AM

In effetti sono molto simili, direi "prossimi".


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users