Jump to content


Photo

entoloma in abetaia ma quale ?


  • Please log in to reply
6 replies to this topic

#1 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 17 March 2016 - 14:34 PM

ritrovamento 085 - 15 ,  in abetaia pura,  Abies  alba,  del 26-10-2015,  metri 1150 s.l.m.,  Albareto ( PR ), un gruppetto di 4 funghi.

 

entoloma con sporata intensa ( rosa scuro ), pochi caratteri oltre l'immagine.

 

odore nullo, filo lamellare seghettato, umbone ottuso,  gli aghi abete che sono 2 CM. facciamo presto a valutare la dimensione dei carpofori,

Capp. 7 - 9 CM. ,   Gambo. lung. 8 - 12 x diam. 2 - 2,5 CM.

 

Non riesco a collocarlo se non a, E. lividoalbum senza odore di farina. ritengo il ritrovamento molto raro nel contesto descritto, dopo decine di anni che frequento

quella abetaia e' la prima volta che vedo un entoloma di buona taglia, sottogenere entoloma.

cosa mi suggerite ??

 

Ciao  Ciao   Giorgio

 

 

Attached Images

  • Entoloma 132 Kb ( 085-15 ).jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#2 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 17 March 2016 - 15:25 PM

Ciao.

Più che Entoloma direi Lyophillum decastes,le cui le lamelle possono assumer tonalità rosate ,



#3 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 17 March 2016 - 17:30 PM

Ciao,

 

certo se la sporata è rosa scuro non può essere un Lyophyllum, anche le lamelle seghettate sono particolari....altrimenti con un'impressione di rosato e lamelle secedenti si poteva anche pensare ad un Rhodocybe.

ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#4 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 17 March 2016 - 18:11 PM

ecco  Ragazzi  la sporata.  come ho' scritto le spore in massa appaiono rosa scuro.

 

Grazie per ora   Giorgio

 

Attached Images

  • SPORATA 085 - 15.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 17 March 2016 - 18:18 PM

c'è poco da discutere, bisogna trovare solo la specie....ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 enrico ponzi

enrico ponzi

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • PipPip
  • 74 posts

Posted 18 March 2016 - 08:58 AM

se le lamelle avevano costolature trasversali potrebbe essere Entoloma costatum vista l'assenza di odore

 

ciao

Enrico



#7 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 300 posts

Posted 18 March 2016 - 21:55 PM

Ciao  Enrico

dalla immagine ingrandita non sono riuscito a fare di meglio, ma qualcosa di costolato si vede,

sono striature in rilievo sulla faccia della lamella, che partono dal filo e vanno in direzione della carne.

averlo saputo prima si poteva fare una macro su questo particolare.

 

al momento non ho' testi idonei per studiare a fondo gli Entolomi.

guardando il Moser, calza anche la descrizione dell'  Entoloma  majaloides.

 

capp. convesso e umbonato .........il nostro  e' a umbone ottuso

          orlo ondulato ........................il nostro  e' dritto fino a ondulato

          color miele............................il nostro  e' igrofano e risulta piu' scuro

gambo fino a 10 cm. x 1,7 cm. ......e ci siamo

odore nullo e sotto betulle e Conifere ..........bene.

 

di contro riscontro nella descrizione dell' Entoloma costatum  cappello " fragile " non mi torna,

gli entolomi a cappello fragile anno un altro portamento.

 

Grazie vedremo   Giorgio

Attached Images

  • 085 - 15 ridotto e ingrandito.JPG

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma




1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users