Ciao
Animo con questo interrogativo?
Fungo giovane Capp. 1,5 Cm. "non sempre sono presenti queste striature o maculazioni"
Carpino, 600 metri, ............Buon Lavoro.........
Giorgio
Posted 15 October 2016 - 07:57 AM
Ciao Giorgio,
foto abbastanza evasiva a vedere potrebbe essere di tutto ;-) anche un isolato chiodino.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 15 October 2016 - 18:30 PM
E' vero Marinetto .....allora....
aggiungo lo stesso fungo visto lateralmente
ora e' chiaro il Genere, e evidente il gambo Calzato.
ora potrebbe essere determinato, altrimenti aggiungero' la terza foto.
FORZA ragazzi. Giorgio
Posted 24 October 2016 - 13:55 PM
Bravo Giorgio, bellissima sequenza degli stadi di maturazione di C. brunneus
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 24 October 2016 - 17:44 PM
OK marinetto,
durante le manifestazioni micologiche qui in val taro, con esperti a titolo europeo viene determinato al 50% come C. brunneus l'altro 50% come C. hinnuleus.
due specie molto vicine macroscopicamente.
La domanda che ho' fatto al forum in effetti doveva continuare con altri caratteri oltre a quelli visivi, tipo odore = terroso, e dimensioni che possono non essere apprezzate bene dalle immagini, per finire aggiungo una foto da archivio didattico.
Giorgio
Posted 25 October 2016 - 16:00 PM
l'ultima immagine è molto prossima a C. hinnuleus.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 25 October 2016 - 16:09 PM
e molto probabilmente anche le prime.
L'habitat di latifoglie e l'odore terroso confer
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 members, 0 guests, 0 anonymous users