Vai al contenuto


Foto

Appunti su una raccolta di Simocybe centunculus


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 08:51

Simocybe centunculus (Fr.) P. Karst.

Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk 32: 420 (1879)

 

Dati di raccolta 0911.2024. Località Draga S. Elia. Trieste. Coordinate geografiche 45º37'44.44.''N 13º53'10.57''. Altezza 411 m s.l.m. Legit. Picciola P., Maschio V. et det. Picciola P.

 

Habitat carpofori rinvenuti su tronco degradato di Populus nigra, nei pressi di alcuni stagni carsici e precisamente sul fondo di una delle ghiacciaie, comunemente chiamate nel linguaggio locale jazere.

 

Immagini Allegate

  • 09.11.2024 Draga S. Elia   (1).JPG


#2 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 08:52

Descrizione della raccolta

Pileo 7-13 mm, sottile, inizialmente emisferico-convesso, poi piano-convesso, infine appianato, con un cenno di umbone, margine involuto, non striato, eccedente, rivestimento pileico igrofano, presto asciutto, opaco, di aspetto pruinoso-vellutato, di colore verde scuro olivastro, olivastro-ocra, tendente ad impallidire con il secco.

Velo assente.

Lamelle da largamente adnate a smarginato-arrotondate al gambo, spesse, moderatamente spaziate, un po' panciute, inframmezzate da 1 a 3 lamellule, dapprima biancastre, bianco-grigiastre, in seguito ocracee, con sfumature verdastre, filo lamellare biancastro (sterile!), finemente seghettato e fimbriato.

Stipite 11-27 x 1-2 mm, cilindrico, centrale, sottile, ricurvo, fistoloso, rastremato all’apice, superficie asciutta, fibrillosa su tutta la lunghezza, inizialmente ricoperta per intero da una pruina biancastra che tende a dissolversi alla manipolazione, base un po' allargata e ricoperta da un feltro miceliare bianco.

Carne esigua, fragile, un po' più pallida, inodora e insapora.

 

Immagini Allegate

  • 09.11.2024 Draga S. Elia   (2).JPG


#3 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 08:53

Spore (5)6-7(8) x (3)3,5-4(4,5) µm, in media 6,6 x 3,9 µm, Qm = 1,6; ovoidali in visione frontale, subreniformi, faseoliformi in visione laterale a parete sottile, lisce, giallo ocracee, apice arrotondato, privo di poro germinativo, con piccolo apicolo, con piccole guttule.

Basidi 35-38 x 6-8 µm, strettamente clavati, tetrasporici, con sterigmi lunghi fino a 3.5- 4 µm, con giunti a fibbia alla base.

Filo lamellare sterile, composto da cheilocistidi presenti in abbondanza..

Cheilocistidi (50)53-65(68) x (4)5-7(8) µm, assai fitti, cilindrico-flessuosi, cilindrico-claviformi, alcuni subcapitati, apice largo (4)5-7(8) µm, raramente raggiunge i 10 µm di larghezza, ialini, a parete sottile.

Pleurocistidi assenti.

Caulocistidi (28)50-70(80) x (7)8-11(12) µm, cilindrici, leggermente clavati, disposti anche a ciuffi.

Pileipellis tipo imeniderma, composta da ife fusiformi rigonfie, a salsiciotto (fisaloife), con andamento da parallelo a irregolare, formanti una palizzata disposta verticalmente, con un debole pigmento interno di colore giallo, larghe nell’ultimo articolo (10)14-20(25) µm, subcute formata anche da ife più sottili, larghe 5-7 µm, dotate di pigmento incrostante parietale.

Dermatocistidi emergenti dal tratto finale della catena a salsiciotto delle ife fusiformi, cilindrici, claviformi, lageniformi, anche con collo lungo e stretto.

Stipitellis composta da ife cilindriche, strette, parallele.

Giunti a fibbia presenti in abbondanza in tutti i tessuti indagati.

 

 

Immagini Allegate

  • 09.11.2024 Draga S. Elia   (7).JPG


#4 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 08:54

Tavola di microscopia

 

A = caulocistidi

B = pileipellis con pileocistidi

C = cheilocistidi

D = basidi

E = spore

 

Immagini Allegate

  • Tavola di microscopia .jpg


#5 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 08:55

Osservazioni

Simocybe centunculus è stata rinvenuta all’interno di uno dei pozzi in muratura parzialmente ricoperti dagli alberi e dalla vegetazione circostante sul cui fondo giaciono numerosi tronchi i quali creano un microclima e una maggiore protezione degli effetti diretti del vento di bora. Tali pozzi servivano alle popolazioni locali per la produzione del ghiaccio.Questa pratica si è mantenuta fino al primo dopoguerra ed è stata velocemente soppiantata nel primo dopoguerra dai più comodi frigoriferi.

Simocybe centunculus si riconosce dalle altre sue congeneri per i colori verdastri del pileo e del gambo ma sopratutto per il quadro microscopico caratterizzato da spore di piccole dimensioni, i basidi tetrasporici, i cheilocistidi cilindrico-flessuosi con l’apice leggermente ingrossato e i dermatocistidi emergenti, piuttosto numerosi, da cilindrici a lageniformi.

 

Immagini Allegate

  • 09.11.2024 Draga S. Elia   (5).JPG


#6 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 09:00

Foto habitat della raccolta: jazera allagata (data 13.09.2024) 

Immagini Allegate

  • 13.09.2024 Draga S. Elia  (11).JPG


#7 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 10 novembre 2024 - 09:03

Foto habitat da un'altra angolazione e scattata in una giornata d'estate (18.07.2021) 

Immagini Allegate

  • 18.7.2021 Draga S. Elia - stagni e iazere  (27).jpg





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi