Spore (5)6-7(8) x (3)3,5-4(4,5) µm, in media 6,6 x 3,9 µm, Qm = 1,6; ovoidali in visione frontale, subreniformi, faseoliformi in visione laterale a parete sottile, lisce, giallo ocracee, apice arrotondato, privo di poro germinativo, con piccolo apicolo, con piccole guttule.
Basidi 35-38 x 6-8 µm, strettamente clavati, tetrasporici, con sterigmi lunghi fino a 3.5- 4 µm, con giunti a fibbia alla base.
Filo lamellare sterile, composto da cheilocistidi presenti in abbondanza..
Cheilocistidi (50)53-65(68) x (4)5-7(8) µm, assai fitti, cilindrico-flessuosi, cilindrico-claviformi, alcuni subcapitati, apice largo (4)5-7(8) µm, raramente raggiunge i 10 µm di larghezza, ialini, a parete sottile.
Pleurocistidi assenti.
Caulocistidi (28)50-70(80) x (7)8-11(12) µm, cilindrici, leggermente clavati, disposti anche a ciuffi.
Pileipellis tipo imeniderma, composta da ife fusiformi rigonfie, a salsiciotto (fisaloife), con andamento da parallelo a irregolare, formanti una palizzata disposta verticalmente, con un debole pigmento interno di colore giallo, larghe nell’ultimo articolo (10)14-20(25) µm, subcute formata anche da ife più sottili, larghe 5-7 µm, dotate di pigmento incrostante parietale.
Dermatocistidi emergenti dal tratto finale della catena a salsiciotto delle ife fusiformi, cilindrici, claviformi, lageniformi, anche con collo lungo e stretto.
Stipitellis composta da ife cilindriche, strette, parallele.
Giunti a fibbia presenti in abbondanza in tutti i tessuti indagati.