Vai al contenuto


Foto

Appunti su una raccolta di Hemimycena cephalotricha


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 11 gennaio 2025 - 21:44

Hemimycena cephalotricha (Joss. ex Redhead) Singer

The Agaricales in modern taxonomy. Edn 4: 397 (1986)

 

Basionimo

Helotium cephalotrichum Joss. ex Redhead, Canadian Journal of Botany 60 (10): 2004 (1982)

 

Sinonimi

Omphalia cephalotricha Joss., Annales de la Société Linnéenne de Lyon 80: 85 (1937)

Marasmiellus cephalotrichus (Joss.) Singer, Lilloa 22: 298 (1951)

Delicatula cephalotricha (Joss.) Cejp, Atlas des Champignons de l'Europe: 138 (1938)

Hemimycena cephalotricha (Joss.) Singer, Revue de Mycologie (Paris) 3: 195 (1938)

Mycena cephalotricha (Joss.) Kühner, Encyclopédie Mycologique 10: 635 (1938)

 

Dati di raccolta Data: 21.12.2000. Trieste. Località: Monte Castiglione - Rio Storto. Coordinate geografiche 45°37'44.90"N 13°49'38.89"E. Altezza 120 m s.l.m. Legit. et det. Picciola P.

Habitat lungo il margine di un torrente, su tronco caduto di Ostrya carpinifolia.

 

 

Immagini Allegate

  • 31.12.2020 Rio Storto (1).jpg


#2 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 11 gennaio 2025 - 21:45

Descrizione della raccolta

Pileo 2-9 mm di diametro, pellicolare, emisferico poi convesso, leggermente umbonato, magine involuto, sinuoso, un po' lobato; superficie opaca, pubescente, leggermente striata per trasparenza, completamente bianco candida.

Lamelle decorenti, piuttosto fitte (L = 12-15) e ben sviluppate fino al margine del cappello, intercalate mediamente da tre lamellule, bianco candide, filo concolore, liscio o finemente pubescente.

Stipite 5-10 x 0,5-0,7 mm, cilindrico, sottile, centrale o leggermente eccentrico, arcuato o diritto a seconda delle posizioni di crescita, finemente bubescente (lente !), di colore bianco candido.

Carne molto esigua, bianca ovunque. Odore nullo e sapore mite.

 

 

Immagini Allegate

  • 31.12.2020 Rio Storto (2).jpg


#3 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 11 gennaio 2025 - 21:46

Spore (5)5,5-6(7) x (4)4,5-5(5,5) µm, 6,1 x 4,5 µm, Qm = 1,3, ampiamente limoniformi o a forma di losanga, con apicolo evidente, ialine, con una o numerose guttule, a parete sottile, inamiloidi.

Basidi 17-22 x 4-5 µm, strettamente clavati o subcilindrici, tetrasporici, rari bisporici .

Basidioli 15-22 x 4-5 (6) µm, clavati.

Cheilocistidi 20-35 x 2-3 (4) µm, molto abbondanti, cilindrico-flessuosi fino a sinuosi, subcapitulati, con apice apice largo 4-5 µm, ialini, a parete sottile.

Pleurocistidi assenti.

Pileipellis una cutis di ife larghe 2-4 (6) µm, ialine, lisce o diverticolate.

Pileocistidi (18)25-35(38) x 2-3 µm, numerosi, cilindrico-flessuosi, eretti, a parete sottile, ialini, con apice spesso capitulato largo fino a 5 µm.

Stipitellis composta da una cutis di ife cilindriche, parallele, ialine, a parete sottile, quelle superficiali larghe 2-3 µm.

Caulocistidi (27)32-35(40) x 2-3 µm, subcilindrici, sinuosi, apice più o meno capitulato largo fino a 5-6 µm, a parete leggermente spessa. .

Giunti a fibbia presenti.

 

Immagini Allegate

  • 31.12.2020 Rio Storto (3).jpg


#4 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 11 gennaio 2025 - 21:46

Tavola di microscopia

A = pileocistidi e pileipellis

B = basidi e basidioli

C = spore

D = cheilocistidi

E = caulocistidi

 

Immagini Allegate

  • Tavola di microscopia -     FINALE .jpg


#5 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 11 gennaio 2025 - 21:47

Osservazioni

Si tratta di una piccola e deliziosa specie rinvenibile su cortecce nude o muschiose di tronchi vivi perlopiù di Quercus spp. o su legno morto caduto; inserita da Antonín & Noordeloos (2004) nella Sez. Hemimycena.

Hemimycena cephalotricha si caratterizza per il candore presente in ogni sua parte e per le abbondanti goccioline ialine che ricoprono cappello e gambo a tempo umido.

Per un suo riconoscimento certo è di fondamentale importanza il riscontro di alcuni suoi caratteri microscopici tipici, quali, le spore ampiamente amigdaliformi o a forma di losanga e i cistidi cilindrico-flessuosi perlopiù (sub)capitulati.

Può essere facilmente scambiata con Hemimycena tortuosa (P.D. Orton) Redhead, la quale si distingue per le spore nettamente fusoidi e più lunghe e soprattutto per i cheilocistidi e i caulocistidi più lunghi, nettamente capitulati e caratteristicamente attorcigliati (Di Stefano, 2022).

 

Bibliografia consultata

Antonín V. & M. E. Noordeloos - 2004: A monograph of the genera Hemimycena, Delicatula, Fayodia, Gamundia, Myxomphalia, Resinomycena, Rickenella, and Xeromphalina (Tribus mycenae sensu Singer, Mycena excluded) in Europe. IHW Verlag.

Di Stefano L. - 2022: Contributo allo studio del Genere Hemimycena in Basilicata (Italia). Rivista di Micologia 65(3): 69-86.

Lonati G. - 1994: Funghi rari o poco conosciuti Hemimycena cephalotricha (Josserand) Singer Hemimycena mauretanica (Maire) Singer. Bollettino dell’Associazione Micologica ed Ecologica Romana (33): 36-41.

 






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi