Vai al contenuto


Foto

Annotazioni su alcune raccolte di Deconica subviscida var. velata


  • Per cortesia connettiti per rispondere
7 risposte a questa discussione

#1 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:24

Deconica subviscida var. velata (Noordel. & Verduin) Noordel. Österreichische Zeitschrift für Pilzkunde 18: 209 (2009)

 

Basionimo

Psilocybe subviscida var. velata Noordel. & Verduin, Persoonia 17 (2): 256 (1999)

 

Sinonimi

Psilocybe bullacea (Bull.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde: 71 (1871)

 

Dati delle raccolte ITALIA. Trieste. Località: Trieste rio Rozzol. Coordinate geografiche 45°38'15.85"N 13°49'20.81"E. Altezza 95 m s.l.m. Date di raccolta: 16.05.2021; 18.05.2021; 21.05.2021; 25.05.2021. Legit.et det. Picciola P.

Habitat ambiente ruderale e luminoso, su un letto di frustuli legnosi di latifoglie e steli erbacei piuttosto rigidi, nei pressi di un ruscello. Essenze arboree presenti in loco: Sambucus nigra, Robinia pseudoacacia. Raccolta composta da numerosi esemplari in diverse fasi di sviluppo.

 

Immagini Allegate

  • 16.5.2021 Rio Settefontane    (2).jpg


#2 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:25

Descrizione macroscopica

Pileo 5-22(25) mm, sottile, spesso fino a 3-4 mm sotto la zona discale, dapprima emisferico, poi conico-subcampanulato, infine piano-convesso, talvolta con umbone largo e prominente, con margine a lungo deflesso, infine reflesso negli esemplari maturi, con tracce effimere di velo sotto forma di placche fibrillose concentriche o di lembi denticolati; superficie fortemente igrofana, dapprima liscia, in seguito striata per trasparenza dal margine fino a metà del raggio, di aspetto untuoso, leggermente viscido e brillante a tempo umido, dapprima di colore bruno rossastro scuro uniforme ma rapidamente volgente al giallo bruno aranciato, solo leggermente più pallido verso il margine, in vetustà con colorazioni bruno-olivastre, negli esemplari esposti al sole tende a disidratarsi perdendo di brillantezza e decolorandosi all’ocra pallido fino a bianco sporco, cuticola separabile soltanto per un breve tratto nei basidiomi giovani.

Lamelle L = 30-42, l = 3-7, da adnate a leggermente smarginate, mediamente fitte, da rettilinee a subventricose, larghe fino a 4 mm, dapprima biancastre, presto ocra-giallastre, poi grigio-argillacee, infine rugginose, raramente con riflessi violacei, con il filo pruinoso, da leggermente a nettamente più pallido.

Stipite 18-60 x 2 mm, cilindrico, slanciato, da diritto a sinuoso, fistoloso, un po' compresso, talvolta assottigliato o leggermente ingrossato alla base; superficie pruinosa all’apice, fortemente fibrillosa, di colore rosso-bruno, più scuro in basso, ricoperta da fibrille cotonose bianco-giallastre più persistenti verso la base, con una zona anulare osservata soltanto in alcuni giovani esemplari, presto evanescente senza lasciare tracce nemmeno sul margine pileico.

Carne esigua, acquosa, diafana, concolore alle superfici, talvolta più pallida al centro del cappello, odore indistinto, sapore farinaceo fino a leggermente amaro.

Polvere sporale rosso-bruno scuro.

 

Immagini Allegate

  • 16.5.2021 Rio Settefontane    (4).jpg


#3 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:25

Descrizione microscopica

Spore (6)6,5-7(8) x (4)4,5-5 x 3-4 µm, in media 6,8 x 4,0 µm, Q = 1,5-2, Qm = 1,6, di forma variabile, leggermente appiattite, ellissoidi-oblunghe, da ovoidi a submitriformi in visione frontale, leggermente amigdaliformi o fusiformi in visione laterale, con poro germinativo centrale evidente, con parete da sottile a leggermente ingrossata, in media 0,5 µm di spessore, giallo-brune in acqua.

Basidi 19-22 x 5-6 µm, claviformi, tetrasporici, con giunto a fibbia basale.

Filo lamellare sterile.

Cheilocistidi (25)32-35(40) x 6-8 µm, numerosi, ialini, con pareti sottili, da strettamente a largamente fusiformi fino a lageniformi, con collo lungo, stretto, sinuoso, arrotondato.

Pleurocistidi assenti.

Pileipellis organizzata in una ixocutis di ife cilindriche, sottili, larghe 1,5-2(3) µm, lisce, inglobate in uno strato gelatinoso, incolore; subpellis formata da ife corte, rigonfie, larghe (5)6-11(13) µm, disposte radialmente, dotate di un leggero pigmento incrostante bruno-giallastro e intraparietale disciolto.

Stipitellis costituita da una cutis di ife cilindriche, quelle superficie larghe 4-6(8) µm, quelle interne larghe 8-13 µm, con leggero pigmento parietale incrostante brunastro e pigmento intraparietale concolore più o meno disciolto.

Caulocistidi 35-40 x 7-10 µm, sparsi, collocati all’apice del gambo, da cilindrici a sublageniformi.

Giunti a fibbia presenti.

 

 

Immagini Allegate

  • 18.5.2021 Rio Settefontane (2).jpg


#4 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:26

Tavola di microscopia

A = cheilocistidi

B = spore

C = basidi

D = caulocistidi

E = pileipellis

 

 

Immagini Allegate

  • Tavola di microscopia - finale  .jpg


#5 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:26

Osservazioni

Il Genere Deconica comprende specie prive di composti allucinogeni, a differenza del Genere Psilocybe, che include entità con contenuti ad effetto psicotropo (psilocibina, psilocina e baeocistina), siano essi imbluenti in seguito all’ossidazione della psilocibina (sezione Caerulescentes Singer; stirpi Caerulescentes Singer, Cyanescens Singer, Serbica Singer) oppure no (sezioni Psilocybe Singer e Atrobrunneae Singer).

La specie in trattazione è inclusa nella Subsezione Inquilinae (Noordel.) Noordel. che comprende specie agaricoidi, con gambo ben sviluppato, inserito centralmente, crescenti su vari substrati tranne su scrementi, spore di lunghezza inferiore a 10 µm, con parete sottile o leggermente ingrossata, lamelle da ocra-bruno a rosso-bruno, prive di tonalità porpora-bruno o bruno-cioccolato.

Nella subsezione Inquilinae sono state inserite da Noordeloos (2011) almeno quattro specie ben definite: D. inquilina (Fr.: Fr.) Romagn., D. crobula (Fr.) Romagn., D. castanella (Peck) Noordel., D. subviscida Peck e D. subviscida var. velata (Noordel. & Verduin) Noordel.

D. inquilina si riconosce per la pellicola completamente separabile, le spore maggiori (7-10 x 5-7 x 4-6 µm), fortemente appiattite, subromboidali o leggermente angolose in visione frontale, l’assenza di velo e l’habitat graminicolo.

D. crobula è più vicina a D. subviscida per le dimensioni sporali sovrapponibili e per la crescita su substrati legnosi, dalla quale si differenzia per le spore nettamente appiattite, da leggermente esagonali a romboidali in visione frontale e per il copioso velo che si fa notare sul cappello sotto forma di piccoli fiocchi al margine e sul gambo per una zona anuliforme fibrillosa.

D. castanella, taxon americano, rinvenuto anche in alcuni paesi del nord Europa, si riconosce per il cappello asciutto che solitamente è da pruinoso a fibrilloso, per la presenza di velo, per il margine pileico solitamente scanalato e per le lamelle di un rosso-bruno abbastanza scuro senza riflessi porporini e per l’eventuale presenza di un tomento grigio alla base del gambo.

Dopo un lungo iter determinativo abbiamo ascritto i nostri reperti alla varietà velata di Deconica subviscida. Tale varietà si dissocia dalla forma tipo per le spore con parete leggermente ispessita, non o solo leggermente appiattite, il cappello piuttosto viscido e per la presenza di deboli residui fibrillosi sul cappello e per un anello araneiforme presente soltanto nelle primissime fasi di sviluppo, da noi riscontrato soltanto in alcuni giovani esemplari nellla raccolta effettuata in data 16.05.2022.

 

Immagini Allegate

  • 18.5.2021 Rio Settefontane (4).jpg


#6 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:27

Riferimenti bibliografici

Panchetti M. - 2018: Un interessante taxon di un genere poco conosciuto: Deconica subviscida var. velata. Micologia Toscana. Associazione Gruppi Micologici Toscani. (0): 53-66.

Noordeloos M. E. - 2011: Strophariaceae s.l. Fungi Europaei. Edizioni Candusso.

 

Immagini Allegate

  • 25.05.2021 Rio Settefontane   (2).jpg


#7 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:28

Particolare della superficie pileica 

Immagini Allegate

  • 18.5.2021 Rio Settefontane (3).jpg


#8 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 19 gennaio 2025 - 22:28

Polvere sporale 

Immagini Allegate

  • sporata - Copia.jpg





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi