Vai al contenuto


Foto

Note sulla presenta di Xerocomus silwoodensis in un sito del Carso Tri


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:25

Xerocomus silwoodensis A.E. Hills, U. Eberhardt & A.F.S. Taylor

Mycological Research 111 (4): 406 (2007)

 

 

Dati di raccolta Date di raccolta: 19.07.2009 e 30.09.2013 (exiccatum erbario 5927 AMB Gruppo di Muggia e del Carso). Località Percedol. Trieste. Coordinate geografiche 45°42'20.13"N 13°48'14.31"E. Altezza 270 m s.l.m. Legit. et det. Picciola P.

 

 

Habitat bosco d’impianto di Populus tremula e Quercus rubra situato sul fondo della dolina, a poca distanza dello stagno, delimitato da un bosco più ampio composto da Carpinus betulus, Quercus cerris e Picea excelsa.

 

Immagini Allegate

  • 19.7.09 Percedol n° 057.09 eliminato in data 19.7.09   (1).JPG


#2 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:26

Descrizione macroscopica delle due raccolte

Pileo 30-70 mm, inizialmente emisferico poi convesso fino a piano convesso, pulvinato, carnoso, superficie pileica vellutata, finemente tomentosa, asciutta, immutabile alla pressione, non screpolata, di colore rosso mattone intenso, tendente un po' a impallidire a partire dal margine con la perdita dell’umidità, margine ricurvo verso il basso, sinuoso, leggermente eccedente oltre i tubuli.

Tubuli alti fino a 7 mm, più corti di circa la metà dello spessore della carne del cappello, di colore giallo chiaro fino a giallo paglia, immutabili, adnati o un po' depressi vicino al gambo fino a decorrenti per un breve tratto.

Pori con superficie leggermente concava, irregolari, labirintiformi, ma presto più ampi, angolosi, poligonali, concolori ai tuboli, in un solo esemplare rilevata una estesa macchia arancio albicocca o arancio-rugginoso in prossimità del margine pileico ove è stato manipolato o contuso.

Stipite 60-80 x 7-11 mm, cilindraceo, slanciato, centrale, un po' svasato all’apice, leggermente ingrossato nella parte mediana o un po' più sotto, più o meno caratteristicamente radicante alla base, pieno, sodo, compatto, superficie fibrosa, di colore rossiccio ma più pallido del cappello, all’apice esibisce delle costolature o nervature in rilievo che formano un grossolano reticolo composto da maglie allungate più o meno complete che procedendo verso il basso si trasformano in costolature verticali appena accennate; base ricoperta da tomentosità biancastra che termina con numerose e lunghe rizomorfe miceliari di colore giallo.

Carne in condizioni di tempo umido si presenta immutabile, anche dopo sfregamento, e leggermente marmorizzata, sfumata di rosato alla base del gambo, bianca nella parte restante dello stesso e gialla dall’estremo apice del gambo all’intero cappello. Odore tenue, indistinto, sapore mite.

 

Immagini Allegate

  • 19.7.09 Percedol n° 057.09 eliminato in data 19.7.09   (2).JPG


#3 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:27

Ambiente dei ritrovamenti. 

Immagini Allegate

  • 04.11.07 aPercedolDSC_0092.JPG


#4 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:28

Riferimenti bibliografici

Ambrosio G. & F. Aste: 2018: Segnalazione di Xerocomus silwoodensis in Italia. 61 (2): 173-181.

Angeles Flores G., F. Barchesi, G.B. Galeotti, A. Gigli & G. Savatonio – 2023: Un ritrovamento raro nei boschi eugubini Xerocomus silwoodensis. Micologia nelle Marche. VII(2): 29-44.

GelardiM. - 2011. A noteworthy british collection of Xerocomus silwoodensis and a comparative overview on the european species. Bollettino AMER 27(3): 28-38.

Læssøe T. & J. H. Petersen – 2019: Fungi of Temperate Europe – Volune 1. Princeton University Press.

Noordeloos M. E., T.W. kuyper, I. Somhorst & E. C. Vellinga – 2018: Critical revision of families of Agarics and Boleti occurring in the Netherlands. Flora Agaricina Neerlandica. Candusso Editrice.

Taylor A. F.S., A. E. Hills, G. Simonini, J. A. Muñoz & U. Eberhardt – 2007: Xerocomus silwoodensis sp. Nov., a new species within the European X. subtomentosus complex. Micological Research 111 (4): 403-408.

Taylor A. F.S., A. E. Hills, G. Simonini, J. A. Muñoz & U. Eberhardt – 2008: European taxa within the Xerocomus subtomentosus complex. Pagine di Micologia: 9-13.

 

Immagini Allegate

  • 30.09.2013  Percedol exicatum 147.13   (2).JPG


#5 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:29

Particolare della base del gambo attenuato terminante con le rizomorfe gialle. 

Immagini Allegate

  • 19.7.09 Percedol n° 057.09 eliminato in data 19.7.09   (3).JPG


#6 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:31

Raccolta del 30/09/2013 composta da un singolo esemplare sezionato. 

Immagini Allegate

  • 30.09.2013  Percedol exicatum 147.13  xx  (3).JPG


#7 paolopi

paolopi

    Utente Avanzato

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 152 messaggi

Inviato 21 gennaio 2025 - 22:40

Quando esposta all'aria la carne non vira anche se contusa, si presenta giallina nel cappello, bianca nel gambo e leggermente rosata alla base.  

Immagini Allegate

  • 30.09.2013  Percedol exicatum 147.13   (3).JPG





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi