Descrizione della raccolta
Pileo 10-27 mm, di piccole dimensioni, quasi pellicolare, presto spianato, al centro con una ampia e profonda depressione dove si nota un piccolo umboncino, margine presto incurvato, poi orizzontale ma non reflesso, più o meno lobato e scanalato, traslucido, con lunghe ed evidenti striature radiali che arrivano fino a metà del raggio, superficie finemente granulosa, brillante, moderatamente igrofana, di un bel colore arancio albicocca, più scuro al centro, con una componente cromatica aranciata sempre presente, priva di colorazioni olivastre, tende un po' a impallidire con l’asciutto in particolare al margine.
Lamelle da annesse a brevemente decorrenti, spaziate, un po' ispessite, intercalate da 1 a 4 lamellule con lunghezze diverse, da arcuate a un po' ventricose, di colore crema salmone, con colorazioni di fondo aranciate, quasi concolori al margine pileico; filo lamellare liscio, concolore.
Stipite 15-25 x 1-3,5 mm, cilindrico, esile, relativamente lungo, un po' flessuoso e curvo, un po' allargato alla base, superficie liscia, finemente rugolosa, brillante, di colore arancio-rossastro uniforme.
Carne esigua, elastica, arancio pallida nel cappello, più pallida nel gambo; odore nullo, sapore mite alla lunga un po' acre.
Latice scarso, presto evanescente, sieroso, bianco, immutabile.
Spore (6)7-8(9) x (5)5,5-6(7) µm, in media 7,5 x 5,9 µm, Qm = 1,2, largamente ellissoidali, con verruche connesse da creste con accenni di reticolazione per lo più incompleta, con numerose verruche isolate.
Basidi (28)30-37(40) x (8)8,5-9(10) µm, claviformi, tetrasporici, con sterigmi lunghi 4-6 µm.
Macrocheilocistidi 25-38 x 8-9 µm, scarsi, subfusiformi, attenuati alla sommità e ingrossati verso il basso, di dimensioni.
Macropleurocistidi 28-35 x 4-7 µm, piuttosto dispersi, di dimensioni maggiori di quelli presenti sul filo lamellare.
Pileipellis di tipo pseudoparenchimatico, composta da cellule subglobose di dimensioni (20)25-32(37) x (15)18-21(22) µm.