 
	Alpova diplophloeus
		 Iniziato da  
	marinetto
, ago 19 2003 17:25 
	
	
	
	
		6 risposte a questa discussione
	
		
			
				
					
						
					
					#1
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 19 agosto 2003 - 17:25
					Alpova diplophloeus   (Zeller & Dodge) Trappe 1975
N. scheda: 1734
Data di ritrovamento: 31/07/2003
Località: PALUDE CASON DI LANZA
Comune: PAULARO (UD)
Coordinate geografiche: 03241
Altezza slm: 1200
Habitat: PALUDE
Determinatore: Bersan F., Zugna M.
Legit: Bersan F.
foto 1, esemplari in grandezza naturale paragonati a fruttificazioni di Anus a cui sono strettamanta legate
					
				
				
				
				
				
								
				
					N. scheda: 1734
Data di ritrovamento: 31/07/2003
Località: PALUDE CASON DI LANZA
Comune: PAULARO (UD)
Coordinate geografiche: 03241
Altezza slm: 1200
Habitat: PALUDE
Determinatore: Bersan F., Zugna M.
Legit: Bersan F.
foto 1, esemplari in grandezza naturale paragonati a fruttificazioni di Anus a cui sono strettamanta legate
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#2
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 19 agosto 2003 - 17:29
					foto 2, ingrandimento di un esemplare per mettere in evidenza il peridio a superfice pressochè liscia, di colore da ocra giallastro fino a brunastro a zone o per ammaccature, lievemente rossastro nelle lesioni.
					
					
					
				
				
				
				
				
								
				
					Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#3
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 19 agosto 2003 - 17:33
					foto 3, nell'immagine che segue, vediamo una sezione che mostra la gleba a celle più o meno arrotondate, con interno verdastro, quasi nerastro, muccillagginoso e viscido, si notano le pareti delle celle che sono di colore bianco.
					
					
					
				
				
				
				
				
								
				
					Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#4
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 19 agosto 2003 - 17:39
					foto 4, la prima foto micro che proponiamo è quella delle spore ad un ingrandimento a  1000 x, si noti come la loro misura rimane sempre abbondantemente sotto i 10 µm, cosa importante e che nella chiave del Genere Alpova, la separa da A. rubescens.
Le misure sono 4.5 - 7.5 x 2 - 3 µm, di forma ovoide o fusiforme.
					
				
				
				
				
				
								
				
					Le misure sono 4.5 - 7.5 x 2 - 3 µm, di forma ovoide o fusiforme.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#5
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 19 agosto 2003 - 17:42
					foto 5,  a questo punto, rimane ancora A. microsporus, specie che però è sprovvista di giunti a fibbia nel peridio; proprio il contrario di quello che la seguente immagine riporta e che ci conferma la specie
					
					
					
				
				
				
				
				
								
				
					Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#7
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 19 agosto 2003 - 17:46
					foto 7, questa immagine mostra come il peridio è composto da due forme di cellule, la parte esterna è composta in maggiorparte da cellule filamentose a struttura intricata, variando di forma e di dimesione man mano che ci si addentra nella trama fino a divenire di forma pseudoparenchimatica.
					
					
					
				
				
				
				
				
								
				
					Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi


 Questa discussione è bloccata
 Questa discussione è bloccata









