ricordo che, una volta, partecipando "come ascoltatore ovvio", ad un seminario sul Genere Inocybe tenuto dall'amico Enrico Bizio, fu distribuito un opuscolo "che ancora conservo" e che titolava:
Il Genere Inocybe, una regola costante, e si riferiva al fatto che, in ogni caso (a parte il caso di trovarsi di fronte ad una Mallocybe "dove al posto di veri cistidi troviamo peli cistidioidi"), va osservato il gambo e va preso nota della distribuzione dei caulocistidi, in pratica, se sono presenti fino alla base oppure se non presenti in tutta la superfice del gambo, deve inoltre venire ben rimarcato fino a dove si spingono, partendo dall'apice: soltanto all'estremo apice del gambo, oppure nel 1/3° superiore e se così, se nella prima metà del terzo = "1/6°", oppure nel primo 1/4°, e così via, molte chiavi di determinazione si basano su questo aspetto e proprio per avere la sicurezza che
I. appendiculata sia proprio lei "a parte l'aspetto", si deve verificare questa cosa.
Sono sicuro che adesso renato ci dimostrerà fino a dove i caulocistidi sono presenti, vero?